Press
Agency

Riforma del Codice della strada, cresce la protesta: "Un attacco alla sicurezza"

Critiche alle nuove norme che favoriscono i veicoli a motore e riducono la sicurezza per pedoni e ciclisti

A pochi giorni dal voto finale al Senato sulla controversa riforma del codice della strada, cresce la mobilitazione delle associazioni italiane che da mesi si oppongono al testo promosso dal ministro dei Trasporti, Matteo Salvini. Il 17 novembre, in concomitanza con la giornata mondiale in memoria delle vittime della strada, avrà luogo un presidio a Roma e flash mob in diverse città italiane, in segno di protesta contro un provvedimento che, secondo i manifestanti, rappresenta un "attacco alla sicurezza stradale" e alla mobilità sostenibile.

Le critiche alla riforma sono molteplici le associazioni dei familiari delle vittime di incidenti stradali insieme a quelle ambientaliste e per la mobilità sostenibile, denunciano che il nuovo codice favorisce i veicoli a motore a discapito di pedoni, ciclisti e delle persone più vulnerabili, come bambini e anziani, che sono tra le principali vittime sulle strade. La riforma allenta le regole per auto e camion, limita l'uso degli autovelox, e non interviene sufficientemente sulla guida distratta, uno dei fattori principali degli incidenti. Inoltre le misure a favore della mobilità ciclabile e pedonale sono ridotte, e le autonomie dei Comuni vengono minate, con la restrizione della possibilità di introdurre zone a traffico limitato e piste ciclabili. La protesta non si limita alla sola riforma del codice della strada: a preoccupare è anche la legge di bilancio 2025, che prevede pesanti tagli ai fondi destinati alla sicurezza stradale e alla mobilità sostenibile. In particolare vengono ridotti gli investimenti per le infrastrutture ciclabili urbane e le ciclovie turistiche, e non sono previsti stanziamenti per l'attuazione del Piano nazionale della sicurezza stradale 2030, che avrebbe dovuto destinare 1,4 miliardi di Euro a progetti per la sicurezza.

Le associazioni che hanno aderito alla piattaforma "Stop al #codicedellastrage" hanno espresso il loro disappunto per la mancanza di ascolto da parte del Governo. Nonostante le numerose audizioni parlamentari e le richieste avanzate da mesi, nessuna delle proposte delle associazioni è stata accolta. 

Il voto finale al Senato, previsto tra il 19 e il 21 novembre, non fermerà la mobilitazione. Le associazioni annunciano infatti una nuova fase di protesta che si intensificherà con la discussione dei decreti delegati che il Governo presenterà nei prossimi mesi per riscrivere l'intero codice della strada. 

Suggerite

Unem sulle decisioni Ue nel settore dell'automotive

"Dichiarazioni timide, generiche e che non sembrano destinate ad incidere sulla crisi"

A seguito della terza riunione del "Dialogo strategico" sull'automotive tenutosi a Bruxelles il 12 settembre, il presidente di Unem, Gianni Murano, ha dichiarato: "Accogliamo con favore le aperture della... segue

Il commento di Federauto al "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea

"Deludente l'incontro tra von der Leyen e vertici dell'industria automobilistica europea"

Il presidente di Federauto (Federazione italiana concessionari auto), Massimo Artusi, ha commentato le conclusioni del "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea (Bruxelles,... segue

Immatricolazioni in Europa diminuite dello 0,7% nei primi 7 mesi 2025

In particolare Germania -2%, Francia -8% e Italia -4%. La quota di mercato dei veicoli elettrici è solo del 15,6%

La compagnia assicurativa Allianz Trade ha comunicato in occasione dello "Iaa Mobility 2025" organizzato a Monaco di Baviera (9-14 settembre) che secondo i propri ultimi dati le immatricolazioni in Europa... segue