Press
Agency

Open day del Terzo valico: oltre 400 visitatori

Rixi: "i cittadini credono in un futuro fatto di crescita, innovazione e mobilità efficiente"

Oltre 400 persone hanno partecipato ieri domenica 17 novembre all'open day organizzato per visitare i cantieri del nodi di Genova Terzo Valico. 

L'iniziativa che ha registrato il tutto esaurito ha permesso ai cittadini di visitare alcune aree del progetto come: le nuove gallerie Colombo e San Tommaso, ritenute strategiche per migliorare la connessione ferroviaria tra le stazioni di Brignole e Principe.

Edoardo Rixi, viceministro alle infrastrutture e ai trasporti, ha commentato il successo dell'iniziativa sottolineando il valore simbolico della partecipazione cittadina, ha dichiarato che " Il tutto esaurito all'open day dedicato al Terzo Valico non è solo un dato numerico: è la dimostrazione che i cittadini credono in un futuro fatto di crescita, innovazione e mobilità efficiente." Rixi ha poi ribadito l’importanza di superare paure e pregiudizi che rischiano di ostacolare lo sviluppo di una Liguria più competitiva e interconnessa. “Questo sold out è un punto di partenza per continuare insieme verso il completamento del Terzo valico e di tutte le opere strategiche per il nostro territorio”. Infine non sono mancate critiche al Partito Democratico accusato di aver mostrato in passato atteggiamenti di ostruzionismo. 

L’evento rientra nel progetto “cantieri parlanti”, volto a promuovere il dialogo con la comunità e a sensibilizzare sull’importanza delle infrastrutture. Un infopoint multimediale è stato inoltre allestito presso la stazione di Rivarolo, con personale dedicato a fornire informazioni dettagliate.

Suggerite

Investimento tra Verona e Padova: disagi sulla direttrice Milano–Venezia

Ritardi fino a 180 minuti e cancellazioni: Rfi invita a verificare lo stato delle corse

Sulla direttrice Milano–Venezia, tra Verona e Padova, si sono registrati disagi significativi alla circolazione ferroviaria a seguito dell’investimento di una persona da parte di un convoglio. Rete fer... segue

Smottamento nel frusinate: massi e terreno invadono la sede ferroviaria

Cinque persone illese: tecnici al lavoro su drenaggi ed argini prima della riapertura

Nelle prime ore del mattino un treno lungo la linea Roccasecca–Avezzano è uscito dai binari in provincia di Frosinone a causa di uno smottamento. Terra e blocchi di roccia, staccatisi dal versante montano pe... segue

Binari connessi per procedure operative più rapide

AI e Microsoft 365 Copilot per digitalizzare FS: formazione, efficienza e sostenibilità

Fs Italiane e Microsoft hanno siglato una partnership strategica per accelerare la trasformazione digitale del gruppo ferroviario attraverso soluzioni di intelligenza artificiale. L’intesa punta a dotare o... segue