Press
Agency

Yamaha presenta il fuoribordo elettrico Harmo 2.0

Innovazione, silenziosità e sostenibilità per il futuro della nautica

Yamaha ha lanciato il nuovo fuoribordo elettrico Harmo 2.0, un motore di ultima generazione che ridefinisce le possibilità della propulsione nautica. Questo modello si distingue per l’integrazione con il sistema HelmMaster Ex, che consente una gestione avanzata delle imbarcazioni, arricchendo l’esperienza di navigazione con funzionalità come Autopilota e SetPoint, per una navigazione ancora più precisa e sicura. Il nuovo motore elettrico offre una maggiore versatilità e può essere installato su un'ampia gamma di imbarcazioni, dalle barche a noleggio ai taxi boat, dalle case galleggianti alle imbarcazioni da diporto. Disponibile sia per motorizzazione singola che doppia, si adatta a numerose configurazioni, rendendo questo modello un’opzione interessante per chi cerca un motore elettrico efficiente e versatile.

Con un design moderno e accattivante, il nuovo Harmo 2.0 conserva tutte le caratteristiche che hanno reso il modello precedente un punto di riferimento nel settore, tra cui la silenziosità e la eco-compatibilità. Grazie alla tecnologia rim-drive e al Digital electric steering, il motore garantisce manovre precise anche in spazi ristretti e una navigazione silenziosa, ideale per operare in aree sensibili al rumore, come zone di pesca o acque protette. La nuova interfaccia di controllo include un joystick per la gestione della motorizzazione, e offre un utilizzo semplice ed intuitivo anche per i diportisti meno esperti. La possibilità di personalizzare il sistema rigging, per adattarlo alle specifiche necessità dell’imbarcazione, rappresenta un ulteriore passo avanti per offrire maggiore facilità d'uso e prestazioni migliorate.

Un altro aspetto fondamentale è il suo impegno per la sostenibilità e la riduzione delle emissioni. Yamaha punta a contribuire alla neutralità del carbonio nel settore nautico, impegnandosi a sviluppare soluzioni tecnologiche avanzate come carburanti marini sostenibili e l’utilizzo di energia elettrica. Il motore Harmo si inserisce in questo contesto, rappresentando una scelta ideale per navigare in ambienti naturali senza compromettere l’impatto ambientale. In aggiunta l'azienda sta esplorando il potenziale dell’idrogeno come combustibile alternativo per il futuro, con l’obiettivo di arrivare a una nautica a zero emissioni di carbonio.

Suggerite

Cyber: circa 60 gli attacchi informatici significativi al comparto trasporti nel 2024

Studio rileva un aumento annuo del 48%; nel settore aereo i danni possono superare i 580.000 Euro

Negli ultimi cinque anni il settore dei trasporti ha registrato un’escalation senza precedenti degli attacchi informatici. Secondo il nuovo report pubblicato dal Cyber Defense Center di Maticmind, nel 2... segue

Emissioni settore marittimo: interrogazione alla Commissione europea

Presentata la richiesta di intervenire su norme Ets e FuelEu

Presentata alla Commissione europea un'interrogazione scritta urgente per la revisione delle norme Ets (Emission trading system, sistema di scambio di quote di emissione) e FuelEu Maritime (iniziativa... segue

Assopetroli-Assoenergia: rinnovo di Graziana Gurrado alla guida del Gruppo giovani

Tatjana Frigo nel ruolo di vicecoordinatore

Lo scorso 2 luglio si è tenuta a Roma presso la sede dell’Aci l’assemblea elettiva del Gruppo giovani di Assopetroli-Assoenergia, per confrontarsi e rinnovare la rappresentanza giovanile dell’associazione. Second... segue