Press
Agency

Autotrasportatori in protesta: il 2 dicembre manifestazione dei tir lumaca

Normative inadeguate, carenza di autisti e sicurezza ignorata

Il settore dell'autotrasporto italiano si mobilita con una protesta nazionale organizzata da Trasportounito, in programma per il 2 dicembre 2024. La manifestazione soprannominata "tir lumaca" vedrà un'aggregazione simbolica di mezzi pesanti per sensibilizzare il Governo sui problemi del settore.

Le motivazioni che hanno spinto a questa protesta riguardano: le normative obsolete, le attuali regolamentazioni del settore autotrasporti risultano inefficaci e superate, e nonostante le segnalazioni il Governo non ha avviato alcuna riforma legislativa concreta; la carenza di autisti, l’unica misura adottata finora è un finanziamento di 5 milioni di euro l’anno per incentivi ai nuovi autisti ed è considerata del tutto insufficiente; la sicurezza stradale ignorata, il peggioramento delle infrastrutture e la crescente insicurezza sulle strade italiane non hanno ricevuto l’attenzione necessaria.

Trasportounito non si limita a denunciare i problemi ma punta a ottenere soluzioni rapide e concrete. Gli obiettivi principali della protesta sono: riformare le normative per garantire regole più moderne ed efficaci; investire nella formazione e nel reclutamento degli autisti, attraverso un piano strutturale adeguato alle reali esigenze del settore; il miglioramento della sicurezza stradale, con interventi mirati sullo stato delle infrastrutture. 

Maurizio Longo, segretario generale di Trasportounito, ha affermato che “eufemisticamente si può affermare che il Governo e in primis il Ministro dei Trasporti, non hanno dedicato sufficiente attenzione”.

Suggerite

Unem sulle decisioni Ue nel settore dell'automotive

"Dichiarazioni timide, generiche e che non sembrano destinate ad incidere sulla crisi"

A seguito della terza riunione del "Dialogo strategico" sull'automotive tenutosi a Bruxelles il 12 settembre, il presidente di Unem, Gianni Murano, ha dichiarato: "Accogliamo con favore le aperture della... segue

Il commento di Federauto al "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea

"Deludente l'incontro tra von der Leyen e vertici dell'industria automobilistica europea"

Il presidente di Federauto (Federazione italiana concessionari auto), Massimo Artusi, ha commentato le conclusioni del "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea (Bruxelles,... segue

Immatricolazioni in Europa diminuite dello 0,7% nei primi 7 mesi 2025

In particolare Germania -2%, Francia -8% e Italia -4%. La quota di mercato dei veicoli elettrici è solo del 15,6%

La compagnia assicurativa Allianz Trade ha comunicato in occasione dello "Iaa Mobility 2025" organizzato a Monaco di Baviera (9-14 settembre) che secondo i propri ultimi dati le immatricolazioni in Europa... segue