Press
Agency

Ferrovie del Sud-Est: al via i lavori per migliorare accessibilità ed efficienza stazioni e linee

Investimenti per oltre 600 milioni di Euro, di cui 400 provenienti dal Pnrr

Sono ufficialmente partiti i cantieri per l'ammodernamento della rete e delle stazioni di Ferrovie del Sud-Est (Fse), con un investimento complessivo di oltre 600 milioni di Euro, di cui 400 provenienti dal Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza), i lavori mirano a potenziare la qualità dei servizi ferroviari, migliorare l'accessibilità e sostenere la transizione ecologica delle infrastrutture.

Uno degli interventi principali riguarda la trasformazione di 20 stazioni in hub intermodali, unendo la rete ferroviaria con altri mezzi di trasporto. Le stazioni di Castellana Grotte, Crispiano, Otranto, Gallipoli, Martina Franca, Noci, Locorotondo, e molte altre, saranno riqualificate attraverso interventi che comprendono l'innalzamento dei marciapiedi, l'eliminazione delle barriere architettoniche, la realizzazione di percorsi ciclopedonali e sottopassi, e l'adeguamento dei servizi per persone ipovedenti. Particolare attenzione sarà dedicata anche alla realizzazione di parcheggi per bus, auto e biciclette, creando aree di interscambio che favoriscano l'uso combinato di diversi mezzi di trasporto.

In parallelo sono in corso i lavori per l’elettrificazione delle linee e l’installazione del sistema Ertms (European Rail Traffic Management System). Nello specifico i cantieri si concentrano sulla linea Bari-Putignano, dove è in fase di elettrificazione la tratta che passa per Conversano, e sulla linea Novoli-Zollino-Galatina. L'obiettivo è migliorare l'efficienza del sistema ferroviario e ridurre le emissioni di CO2, favorendo l'introduzione di tecnologie più sostenibili.

Per consentire l'esecuzione di questi lavori sono state apportate alcune modifiche alla circolazione ferroviaria. Durante la settimana il servizio sulle linee coinvolte subirà lievi variazioni negli orari, con l'introduzione di servizi sostitutivi mediante bus. Nei giorni festivi le modifiche orarie saranno più marcate ma il servizio sarà comunque garantito con una maggiore frequenza su alcune tratte principali.

Suggerite

ProgettI H2iseO e serraH2valle

Treni e stazioni di rifornimento ad idrogeno

«Da un punto di vista infrastrutturale – ha sottolineato il presidente di Ferrovienord, Pier Antonio Rossetti – il progetto H2iseO rappresenta una sfida di grande rilievo per la nostra società, che ha la... segue

Pizzarotti mette all'asta 13 quote di consorzi ferroviari

Operazione necessaria per ridurre il debito

Parte l’asta per la cessione di alcuni asset strategici di Impresa Pizzarotti & C., storico gruppo emiliano delle costruzioni con ricavi per 1,5 miliardi di euro, attualmente impegnato in una procedura d... segue

Ribassi marginali dei carburanti: impatto sui costi del trasporto

Flessione lieve dei prezzi alla pompa e riflessi sulle tariffe e sulla redditività delle flotte

Si attenua ancora la pressione sui listini alla pompa, in scia ai ritocchi al ribasso dei prezzi consigliati da alcuni dei principali operatori e al calo delle quotazioni dei prodotti raffinati. Secondo... segue