Press
Agency

Friuli Venezia Giulia: nuovo slancio alla nautica con il ddl n.28

Approvate misure per lo sviluppo economico e la sostenibilità ambientale del settore

Il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato con un consenso quasi unanime il disegno di legge n.28, “Sviluppo, promozione e primo supporto finanziario del settore nautico regionale”. La nuova normativa punta a stimolare la crescita del comparto nautico, integrando obiettivi di sostenibilità ambientale ed economica.

Tra le principali misure introdotte dal ddl figurano: il rafforzamento della formazione professionale nel settore, il potenziamento degli ormeggi e l’istituzione di un tavolo permanente per la nautica. Quest’ultimo avrà il compito di monitorare e valutare l’andamento del settore proponendo strategie per migliorare il turismo nautico regionale. Tuttavia non sono mancate polemiche: un emendamento sull’inclusione sociale è stato bocciato, e il consigliere Furio Honsell (Open sinistra FVG) ha espresso voto contrario, criticando la mancanza di una visione strategica a lungo termine.

L’iniziativa non si limita ad un approccio economico, l’espansione della nautica sarà infatti accompagnata da misure per garantire la sostenibilità ambientale, confermando l’impegno della regione per una crescita equilibrata.

Massimiliano Pozzo, consigliere regionale del Partito democratico, ha commentato: “Quella sulla nautica è una norma innovativa e significativa per l'economia, il turismo e l'artigianato del Fvg. Attraverso un dialogo proficuo tra maggioranza ed opposizioni, è stata trovata una condivisione che garantirà il necessario supporto al comparto".

Con questa legge il Friuli Venezia Giulia punta a rafforzare il proprio ruolo nel panorama nautico italiano, coniugando sviluppo economico e rispetto per l’ambiente.

Suggerite

"LavorMare 2026", primo evento nazionale sulle professioni del mare

Convegni e conferenze con esperti e manager del settore

Arriva "LavorMare 2026", prima edizione dell’evento nazionale in Italia dedicato ai futuri professionisti dell’industria marittima e navale e della blue economy. Questo convegno ha lo scopo di fornire ori... segue

Genova, +3€ sugli imbarchi: operatori allarmati per i terminal

Decisione presa senza consultazioni: rischio di riallocazione delle rotte e danno all'indotto

Il Comune di Genova guidato da Salis ha approvato un supplemento di 3 Euro sugli imbarchi per crociere e traghetti: una misura che, oltre ad aumentare il costo a carico dei passeggeri, rischia di erodere... segue

Crédit Agricole finanzia 50 mln per la Grande Tianjin

PCTC >9.000 CEU: -50% CO2, Ammonia Ready e predisposizione per cold ironing

Grimaldi Euromed SpA, società del Gruppo Grimaldi, ha recentemente sottoscritto con Crédit Agricole Italia un accordo di finanziamento destinato alla copertura parziale dell’acquisto della nuova nave Gra... segue