Press
Agency

Friuli Venezia Giulia: nuovo slancio alla nautica con il ddl n.28

Approvate misure per lo sviluppo economico e la sostenibilità ambientale del settore

Il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato con un consenso quasi unanime il disegno di legge n.28, “Sviluppo, promozione e primo supporto finanziario del settore nautico regionale”. La nuova normativa punta a stimolare la crescita del comparto nautico, integrando obiettivi di sostenibilità ambientale ed economica.

Tra le principali misure introdotte dal ddl figurano: il rafforzamento della formazione professionale nel settore, il potenziamento degli ormeggi e l’istituzione di un tavolo permanente per la nautica. Quest’ultimo avrà il compito di monitorare e valutare l’andamento del settore proponendo strategie per migliorare il turismo nautico regionale. Tuttavia non sono mancate polemiche: un emendamento sull’inclusione sociale è stato bocciato, e il consigliere Furio Honsell (Open sinistra FVG) ha espresso voto contrario, criticando la mancanza di una visione strategica a lungo termine.

L’iniziativa non si limita ad un approccio economico, l’espansione della nautica sarà infatti accompagnata da misure per garantire la sostenibilità ambientale, confermando l’impegno della regione per una crescita equilibrata.

Massimiliano Pozzo, consigliere regionale del Partito democratico, ha commentato: “Quella sulla nautica è una norma innovativa e significativa per l'economia, il turismo e l'artigianato del Fvg. Attraverso un dialogo proficuo tra maggioranza ed opposizioni, è stata trovata una condivisione che garantirà il necessario supporto al comparto".

Con questa legge il Friuli Venezia Giulia punta a rafforzare il proprio ruolo nel panorama nautico italiano, coniugando sviluppo economico e rispetto per l’ambiente.

Suggerite

Trenitalia testa un intercity a batteria finanziato dal Pnrr

Forte impegno su rinnovo flotta, sistemi di gestione energetica e resilienza della rete

Entro i prossimi mesi Trenitalia riceverà un convoglio elettrico alimentato a batteria, ha dichiarato l’amministratore delegato Gianpiero Strisciuglio intervenendo a "Most 2025". Il progetto è stato svi... segue

City EV leggere: efficienza operativa ed autonomia al freddo

Green NCAP: consumi, ricarica e gestione termica su tre utilitarie compatte

I test pratici di Green NCAP su tre elettriche confermano un principio ormai noto: il freddo penalizza l’autonomia, ma le city car leggere rimangono il riferimento per efficienza e sostenibilità operativa. L’... segue

Svolta elettrica in Costa Rica: opportunità per infrastrutture

Zero-emissioni oltre il 25%: impatto su reti, flotte aziendali ed investimenti

Il Costa Rica ha raggiunto un nuovo punto di svolta nell’elettrificazione del trasporto: per la prima volta le vetture a trazione elettrica hanno superato il 25% delle nuove immatricolazioni. I dati d... segue