Press
Agency

Friuli Venezia Giulia: nuovo slancio alla nautica con il ddl n.28

Approvate misure per lo sviluppo economico e la sostenibilità ambientale del settore

Il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato con un consenso quasi unanime il disegno di legge n.28, “Sviluppo, promozione e primo supporto finanziario del settore nautico regionale”. La nuova normativa punta a stimolare la crescita del comparto nautico, integrando obiettivi di sostenibilità ambientale ed economica.

Tra le principali misure introdotte dal ddl figurano: il rafforzamento della formazione professionale nel settore, il potenziamento degli ormeggi e l’istituzione di un tavolo permanente per la nautica. Quest’ultimo avrà il compito di monitorare e valutare l’andamento del settore proponendo strategie per migliorare il turismo nautico regionale. Tuttavia non sono mancate polemiche: un emendamento sull’inclusione sociale è stato bocciato, e il consigliere Furio Honsell (Open sinistra FVG) ha espresso voto contrario, criticando la mancanza di una visione strategica a lungo termine.

L’iniziativa non si limita ad un approccio economico, l’espansione della nautica sarà infatti accompagnata da misure per garantire la sostenibilità ambientale, confermando l’impegno della regione per una crescita equilibrata.

Massimiliano Pozzo, consigliere regionale del Partito democratico, ha commentato: “Quella sulla nautica è una norma innovativa e significativa per l'economia, il turismo e l'artigianato del Fvg. Attraverso un dialogo proficuo tra maggioranza ed opposizioni, è stata trovata una condivisione che garantirà il necessario supporto al comparto".

Con questa legge il Friuli Venezia Giulia punta a rafforzare il proprio ruolo nel panorama nautico italiano, coniugando sviluppo economico e rispetto per l’ambiente.

Suggerite

Fincantieri fornirà alla Marina militare una unità di supporto

Grande versatilità di impiego, incluse operazioni subacquee

Fincantieri, attraverso il proprio Polo tecnologico della subacquea, fornirà alla Marina militare una supply vessel, concepita per garantire la massima versatilità di impiego, incluse operazioni subacquee. L... segue

MMI: presentata la settimana velica internazionale 2026 di Livorno

Occasione per tracciare anche un bilancio dell'edizione 2025 - VIDEO

Presso il Circolo ufficiali della Marina militare di Roma è stata presentata ieri l’edizione 2026 della settimana velica internazionale di Livorno, alla presenza dell’ammiraglio comandante dell’Accademia navale... segue

Ponte sullo Stretto: il Mit, già al lavoro per superare i rilievi

Il dicastero prende atto delle motivazioni della Corte dei conti

Brevi. Il ministero prende atto delle motivazioni della Corte dei conti. Continua l’iter per la realizzazione del collegamento tra Calabria e Sicilia, anche alla luce della positiva collaborazione con l... segue