Press
Agency

Consumi petroliferi in aumento: ottobre registra +2,9% rispetto al 2023

Crescono benzina, gasolio e Gpl

Ad ottobre 2024 i consumi di prodotti petroliferi in Italia hanno registrato un incremento del 2,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, pari a 135.000 tonnellate in più. I dati forniti dall'Unione energie per la mobilità (Unem) confermano un trend positivo per i carburanti legati alla mobilità di persone e merci.

La benzina ha registrato un incremento dell'8,4% seguita dal gasolio da autotrazione con un aumento del 5,5%, il Gpl ha segnato un +9,4% mentre il carburante per aerei (jet fuel) è aumentato del 4,6% superando i livelli pre-pandemici.

La domanda di carburanti per la mobilità marittima (bunker) ha segnato un incremento del 3,4%, sostenuta dalla stagione crocieristica ancora in corso e dalla modifica delle rotte nel Canale di Suez.

Un fattore determinante è stato il calo dei prezzi dei carburanti che nel mese scorso hanno raggiunto il livello più besso del 2024, con il prezzo medio della benzina che si è attestato a 1,750 Euro al litro, il gasolio ha registrato una media di 1,630 con una riduzione di 2 centesimi rispetto a settembre e -28 centesimi rispetto al 2023.

Nei primi dieci mesi dell'anno i consumi petroliferi complessivi sono aumentati dell'1,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno passato, con la benzina e il gasolio che insieme rappresentano il 61% del totale delle vendite. I volumi complessivi risultano superiori del 3,1% rispetto ai livelli pre-pandemia. Questa crescita dei consumi conferma la ripresa della mobilità in Italia.

Suggerite

Il supporto di Santanché al commissario dell'Adsp della Sicilia occidentale

Il ministro: "Detesto il pregiudizio. Chi l'ha detto che Tardino è incapace? Lasciamola lavorare"

Ieri in occasione dell'Etna Forum a Ragalna (Catania) anche il ministro del Turismo Daniela Santanché (Fratelli d'Italia) è intervenuta sulle recenti discussioni interne al centrodestra riguardo alla n... segue

Anfia, Vavassori: "I dati del cumulato 2025 mostrano un mercato auto europeo piatto"

"Incapacità di svecchiare un parco circolante che ha ormai un'età media di 12,5 anni"

Commentando i dati del cumulato 2025, il presidente di Anfia (Associazione nazionale filiera industria automobilistica) Roberto Vavassori ha affermato che le cifre "mostrano un mercato auto europeo sostanzialmente... segue

Federlogistica: il Ponte sullo Stretto va fatto

Il presidente Falteri: "È la scorciatoia per una grande area franca, una Zes"

Secondo Davide Falteri, presidente di Federlogistica (associazione di categoria che riunisce le imprese operanti nel settore della logistica e dei trasporti in Italia), il Ponte sullo Stretto di Messina... segue