Press
Agency

Guasto alla nave "Giraglia", passeggeri bloccati in Corsica e Sardegna

Moby organizza nuove tratte e rimborsi

Dopo il guasto della nave "Giraglia" della compagnia Moby, sono state messe in atto alcune soluzioni straordinarie per i passeggeri rimasti bloccati in Corsica e Sardegna.

In risposta alle sollecitazioni dell'assessore regionale dei Trasporti, Barbara Manca, Moby ha programmato una corsa straordinaria tra Ajaccio e Porto Torres (Sassari) per sabato 23 novembre. I passeggeri in possesso dei biglietti per le tratte non effettuate potranno imbarcarsi senza costi aggiuntivi, inoltre sarà possibile richiedere il rimborso per le spese sostenute.

In attesa della riparazione della "Giraglia", unica nave idonea a coprire la tratta Bonifacio-Santa Teresa di Gallura, Moby tra lunedì 25 e martedì 26 novembre attiverà un nuovo collegamento tra Porto Vecchio e Golfo Aranci.

Domani è previsto un incontro con Flora Mattei, assessore dei trasporti della Corsica, per valutare soluzioni strutturali alla problematica dei collegamenti tra le due isole. Moby, intanto, non ha fornito tempistiche certe sul ripristino della tratta Bonifacio-Santa Teresa.

Manca ha espresso solidarietà ai passeggeri colpiti dal disservizio e ha aggiunto che la Regione Sardegna controllerà che i diritti dei passeggeri siano rispettati.

Suggerite

Blue economy, Rixi a Londra: Italia consolida il suo ruolo all’Imo

Con una serie di colloqui bilaterali che hanno coinvolto quattro Paesi

Alla 34esima assemblea dell’Imo (International Maritime Organization a Londra, 24 novembre-3 dicembre) l’Italia si è presentata con una voce chiara ed un ruolo da protagonista, che ha rilanciato l’immagine del Pa... segue

"LavorMare 2026", primo evento nazionale sulle professioni del mare

Convegni e conferenze con esperti e manager del settore

Arriva "LavorMare 2026", prima edizione dell’evento nazionale in Italia dedicato ai futuri professionisti dell’industria marittima e navale e della blue economy. Questo convegno ha lo scopo di fornire ori... segue

Genova, +3€ sugli imbarchi: operatori allarmati per i terminal

Decisione presa senza consultazioni: rischio di riallocazione delle rotte e danno all'indotto

Il Comune di Genova guidato da Salis ha approvato un supplemento di 3 Euro sugli imbarchi per crociere e traghetti: una misura che, oltre ad aumentare il costo a carico dei passeggeri, rischia di erodere... segue