Press
Agency

Arrestato a Civitavecchia trafficante internazionale: sequestrati 87 kg di cocaina

La droga, nascosta in un doppiofondo di un camion, aveva un valore di 10 milioni di Euro

Un'operazione della Polizia di Stato ha portato all'arresto di un trafficante internazionale di droga nel porto di Civitavecchia. L'uomo, un autotrasportatore di origine spagnola, è stato fermato dopo essere sbarcato da un traghetto proveniente da Barcellona con 87 kg di cocaina, nascosti nel doppiofondo del camion che guidava. Il valore della sostanza sequestrata si aggira intorno ai 10 milioni di Euro. Il soggetto è stato immediatamente arrestato e trasferito presso la casa circondariale di Aurelia.

Gli agenti della Polizia di frontiera marittima di Civitavecchia hanno posto sotto analisi la lista dei passeggeri e dei veicoli in arrivo, tra questi il trattore stradale con semirimorchio ha destato particolari sospetti, confermati poi quando il cane-poliziotto "Eviva" ha rilevato tracce di stupefacenti nei pressi del veicolo. I poliziotti hanno poi trovato 79 panetti di cocaina all'interno di un doppiofondo ermetico situato sotto i sedili dell'abitacolo.

Suggerite

Katrin Adt è il nuovo ceo di Dacia

Ha alle spalle 26 anni di esperienza nell'industria automotive, in particolare in Mercedes-Benz

Oggi Katrin Adt entra a far parte di Renault Group diventando ceo della marca Dacia, sostituendo Denis Le Vot. Adt farà parte anche del comitato di direzione e riporterà a Fabrice Cambolive, chief growth o... segue

A Bormio continuano i lavori per migliorare la viabilità per i Giochi 2026

La vecchia intersezione a T tra via Peccedi e la SS38 lascia il posto a una nuova rotatoria

"A Bormio, cuore della Valtellina e teatro della leggendaria Pista Stelvio, si lavora per migliorare la viabilità in vista dei Giochi Milano Cortina 2026" ha promesso il ministero delle Infrastrutture... segue

Sicurezza sul lavoro: all'impianto Fincantieri-Monfalcone si fa abbastanza?

Dove forte è la componente di lavoratori stranieri con differenze linguistiche e di alfabetizzazione

Dopo l'incidente in cantiere, Fiom Cgil chiede maggior attenzione all'elemento umano: corsi di lingua, formazione mirata e tracciamento dei lavoratori per superare le lacune di un sistema complesso... segue