Press
Agency

Ferrante: il collegamento ferroviario Brindisi-aeroporto del Salento è una priorità strategica

Convocato un tavolo al Mit per superare le criticità e avviare i lavori entro il 2026

Il collegamento ferroviario tra la stazione di Brindisi e l'aeroporto del Salento è un'infrastruttura molto attesa lo ha dichiarato ieri il sottosegretario al ministero delle infrastrutture e dei Trasporti (Mit) Tullio Ferrante, inoltre ha annunciato l'avvio di un tavolo presso il ministero per analizzare e affrontare concretamente le difficoltà che stanno ritardando l'inizio dei lavori.

Nel mese di settembre Ferrante ha effettuato un sopralluogo e ha sottolineato alcuni progressi tra cui: il parere favorevole della commissione VIA del ministero dell'Ambiente e della sicurezza eneretica (Mase) e la consegna ufficiale dei lavori.

La situazione attuale però vede l’impresa appaltatrice in difficoltà nel rispettare i tempi previsti, per questo Rete Ferroviaria Italiana (Rfi), in collaborazione con il Commissario straordinario ha avviato verifiche sulla capacità dell’appaltatore di procedere nei termini stabiliti. In caso di esito negativo sarà avviata la risoluzione contrattuale e i lavori verranno riassegnati per far si che vengano rispettate le scadenze previste dal Pnrr.

Il Mit in sinergia con Rfi e le strutture competenti, punta a individuare soluzioni rapide per garantire l’avvio delle operazioni, rispettando cosi la scadenza del 2026. Ferrante ha concluso la riunione al ministero affermando che: "Siamo consapevoli delle aspettative che il territorio ripone su quest'opera fondamentale per il suo sviluppo turistico, economico e sociale. In questo senso siamo determinati a realizzare quest'infrastruttura indispensabile per valorizzare l'offerta trasportistica e la mobilità intermodale nel territorio salentino. Riconvocherò il tavolo nelle prossime settimane al fine di svolgere un costante monitoraggio dell'iter di realizzazione dell'opera".

Suggerite

Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati

Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY

Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue

Al via la Settimana europea della mobilità

Previsto il "Car free day" per il 22 settembre, a conclusione dell'iniziativa promossa dalla Commissione Ue

Si apre oggi la Settimana europea della mobilità, giornate ricche di eventi promossi dalla Commissione europea per sensibilizzare sui temi della mobilità urbana sostenibile. Il tema scelto per quest'anno è... segue

Sciopero generale proclamato per il 22 settembre

In solidarietà verso il popolo palestinese, coinvolge il settore dei trasporti e della scuola

È stato indetto uno sciopero generale per il prossimo 22 settembre: coinvolge non solo il settore dei trasporti, ma anche quello della scuola. I lavoratori incroceranno le braccia in segno di solidarietà v... segue