Press
Agency

Friuli-Venezia Giulia e la Slovacchia rafforzano la sinergia: incontro tra l'assessore Bellini e il ministro Han

Collaborazione economica, sfide geopolitiche e sviluppo della transizione energetica

Oggi 22 novembre l'assessore regionale alle attività produttive, Sergio Emidio Bini, ha incontrato a Trieste il ministro dell'economia della Slovenia, Matjaž Han, per discutere le principali sfide economiche e geopolitiche che l'Europa sta affrontando. Durante l'incontro l'assessore ha sottolineato l'importanza di consolidare la cooperazione tra i due territori, evidenziando i risultati significativi già ottenuti, come la designazione di Nova Gorica e Gorizia come capitale europea della cultura.

Tra i temi trattati particolare attenzione è stata dedicata alla crisi geopolitica e alle difficoltà dei settori tradizionali, in particolare quello automotive. L’assessore ha evidenziato come le politiche europee, in particolare il "green deal", con la sua burocrazia e le scadenze stringenti possano compromettere la competitività delle imprese europee. Il ministro Han ha condiviso la preoccupazione, concordando sulla necessità di inserire queste problematiche nell’agenda politica europea.

Un altro argomento chiave dell'incontro è stato il progetto della "Valle dell'Idrogeno", che ha ricevuto un finanziamento europeo di 25 milioni di Euro. Bini ha illustrato i progressi ottenuti grazie alla creazione di un gruppo di lavoro congiunto tra Friuli-Venezia Giulia, Slovenia e Croazia, che sta lavorando per sviluppare la produzione e l'uso dell'idrogeno a livello transnazionale.

Infine l'assessore ha rimarcato l'importanza dell'iniziativa Go!2025, sottolineando come questa rappresenti un’opportunità fondamentale per promuovere il turismo e rafforzare i legami tra i territori.

Suggerite

Lombardia esposta: stop Alstom e dubbi sui convogli ad idrogeno

Ricambi carenti, Capex elevato e rischi di affidabilità: pendolari a rischio

La decisione di Alstom di sospendere lo sviluppo del treno ad idrogeno getta ombre sul piano regionale lombardo: secondo Dario Balotta di Europa Verde, la scelta di Regione Lombardia e Trenord si sta... segue

MIIT avvia sperimentazioni per infrastrutture IoT satellitari nazionali

Promuovere ecosistemi commerciali sicuri per connettività estesa di sensori e piattaforme mobili

Il Ministero dell'Industria e dell'Information Technology (MIIT) ha avviato una procedura per l'esecuzione di sperimentazioni commerciali su servizi satellitari per l'Internet delle Cose (IoT), con l'obiettivo... segue

Tensioni geopolitiche fermano chip: Honda riparte a Celaya

Esenzioni all'export e sospensione olandese riaprono flussi: lezioni sulla resilienza delle catene

Honda ha riavviato la produzione nello stabilimento di Celaya (Messico) dopo uno stop di circa tre settimane causato dall'interruzione delle forniture di semiconduttori provenienti dalla Cina. Lo stabilimento,... segue