Press
Agency

Northvolt: riorganizzazione sotto il Chapter 11 per sostenere produzione di batterie in Europa

Prosegue l'attività nelle gigafactory in Svezia e si posticipano i progetti globali

Northvolt, azienda svedese produttrice di batterie per veicoli elettrici, ha recentemente annunciato il ricorso alla procedura di riorganizzazione finanziaria secondo il Chapter 11 negli Stati Uniti questo per cercare di garantire un futuro stabile all'azienda.

La crisi finanziaria ha messo in evidenzia un debito complessivo di 5,8 miliardi di dollari, e la liquidità attuale non permette la risoluzione del debito, tuttavia un finanziamento da parte di Scania, sarà d'aiuto all'azienda per sostenere le attività.

Nonostante la crisi, Northvolt Ett, la gigafactory a Skelleftea, e Northvolt Labs a Västeras, entrambe in Svezia, continueranno ad operare per mantenere gli impegni con i clienti. Al contrario i progetti di espansione in Germania e Nord America saranno temporaneamente sospesi.

I fattori scatenanti di questa crisi sono diversi tra cui: i costi crescenti, la domanda volatile di veicoli elettrici e le difficolta nel competere con la produzione cinese. In generale il settore dell'elettrico sta vivendo un periodo di stallo. La riorganizzazione dovrebbe concludersi entro il primo trimestre del 2025 con l'ingresso di nuovi investitori e finanziamenti. Secondo Tom Johnstone, presidente ad interim del consiglio di amministrazione, questa mossa aiuterà l'azienda a rafforzarsi ed a cogliere la domanda crescente per l'elettrificazione.

Il ricorso al Chapter 11 darà la possibilità a Northvolt di rimodellare il proprio sistema operativo, mantenendo attive le linee di produzione e cosi facendo verranno preservati molti posti di lavoro. L'azienda quindi continua a portare avanti il suo obiettivo di transizione verso un'industria europea della batteria più competitiva e sostenibile.

Suggerite

Negli ultimi nove mesi calo del 5,4% degli incidenti stradali mortali

Il numero di persone decedute è diminuito del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%

Negli ultimi nove mesi il numero di incidenti stradali mortali è diminuito del 5,4%, quello dei deceduti del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%. Proprio nove mesi fa è entrato in vigore il nuovo Codice d... segue

Si dimette l'ad di Ford Trucks Italia

Paolo Starace lascia la carica dopo solo un anno. Viene sostituito ad interim dal presidente Maurelli

Paolo Storace si è dimesso ieri dal ruolo di amministratore delegato di Ford Trucks Italia, dopo un anno dalla nomina avvenuta a luglio 2024. Giacomo Maurelli, presidente del consiglio di amministrazione... segue

Ncc contro taxi sugli "scioperi selvaggi"

Sistema Trasporti ha inviato una lettera alla Prefettura di Milano contro la sospensione delle auto pubbliche

L'associazione per il trasporto privato di Ncc (Noleggio con conducente) e bus turistici Sistema Trasporti ha inviato una lettera al prefetto di Milano contro i blocchi e gli "scioperi selvaggi" da parte... segue