Press
Agency

Taranto: ammodernamento e nuovi collegamenti con un budget di oltre 650 milioni di Euro

Tra la primavera e l’estate del 2025 verranno avviati i numerosi cantieri

Gli aggiornamenti sui lavori ferroviari a Taranto, discussi dall’assessore regionale Debora Ciliento insieme ai rappresentanti di Rete ferroviaria italiana (Rfi) e ad altre autorità locali, evidenziano un piano di interventi significativo, finanziato principalmente attraverso il Pnrr, con un budget di oltre 650 milioni di Euro. Gli obiettivi principali includono l’ammodernamento, la messa in sicurezza e la velocizzazione delle infrastrutture ferroviarie.

Tra la primavera e l’estate del 2025 verranno avviati numerosi cantieri sulle linee che collegano Taranto a Potenza, Battipaglia, Metaponto e Bari. Durante i lavori, saranno garantiti collegamenti alternativi per minimizzare i disagi. I collegamenti verso Roma (via Bari) e Brindisi saranno operativi in alcuni periodi, mentre quelli via Battipaglia e verso Reggio Calabria subiranno limitazioni temporanee. È previsto anche un potenziamento dei collegamenti ferroviari tra Taranto e gli aeroporti di Brindisi e Bari.

La stazione centrale di Taranto sarà trasformata in un moderno polo di scambio intermodale, con l’aggiunta di un parcheggio d’interscambio, nuovi spazi verdi ed interventi per migliorare l’accessibilità. L’assessore Ciliento ha assicurato che la città non sarà isolata, grazie ad una pianificazione preventiva che prevede collegamenti sostitutivi e soluzioni logistiche, come già sperimentato in passato, per ridurre al minimo i disagi per i cittadini.

Suggerite

Investimento tra Verona e Padova: disagi sulla direttrice Milano–Venezia

Ritardi fino a 180 minuti e cancellazioni: Rfi invita a verificare lo stato delle corse

Sulla direttrice Milano–Venezia, tra Verona e Padova, si sono registrati disagi significativi alla circolazione ferroviaria a seguito dell’investimento di una persona da parte di un convoglio. Rete fer... segue

Smottamento nel frusinate: massi e terreno invadono la sede ferroviaria

Cinque persone illese: tecnici al lavoro su drenaggi ed argini prima della riapertura

Nelle prime ore del mattino un treno lungo la linea Roccasecca–Avezzano è uscito dai binari in provincia di Frosinone a causa di uno smottamento. Terra e blocchi di roccia, staccatisi dal versante montano pe... segue

Binari connessi per procedure operative più rapide

AI e Microsoft 365 Copilot per digitalizzare FS: formazione, efficienza e sostenibilità

Fs Italiane e Microsoft hanno siglato una partnership strategica per accelerare la trasformazione digitale del gruppo ferroviario attraverso soluzioni di intelligenza artificiale. L’intesa punta a dotare o... segue