Press
Agency

Mercato automobilistico francese 2024: un anno di declino significativo

Analisi delle immatricolazioni di veicoli nel mese di novembre

Il mercato automobilistico francese ha subito un marcato declino nel 2024, con un calo del 23,4% nelle immatricolazioni di veicoli leggeri nel solo mese di novembre rispetto al medesimo periodo del 2019.

Nel segmento delle vetture private, le vendite sono diminuite del 23,38%, attestandosi a 1.534.754 unità nei primi undici mesi dell’anno. Anche i veicoli commerciali leggeri hanno risentito della crisi, registrando una contrazione del 19,94%.

A livello di produttori la crisi ha colpito duramente: il Gruppo Stellantis ha subito una flessione delle immatricolazioni del 43,44% nel 2024. Renault e Volkswagen hanno anch'essi registrato forti riduzioni, rispettivamente del 29,77% e del 29,53%. In questo contesto complesso però, alcuni marchi hanno dimostrato capacità di adattamento, Tesla, ad esempio, ha aumentato le proprie vendite di oltre il 20%, evidenziando il crescente interesse dei consumatori per i veicoli a emissioni zero.

Le ragioni di questo declino sono molteplici, da un lato l'incertezza economica e l’aumento dei costi delle materie prime hanno ridotto il potere d’acquisto. Dall’altro la transizione verso soluzioni più sostenibili e le nuove normative ambientali hanno rappresentato sfide significative per i produttori. Guardando avanti il settore potrebbe ritrovare dinamismo grazie a incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici e ibridi, oltre a politiche mirate a sostenere l’industria. Tuttavia sarà fondamentale una stretta collaborazione tra autorità pubbliche e aziende per affrontare queste sfide e stimolare la ripresa.

Suggerite

Roma, tornano finalmente i taxi per le persone con disabilità di spostarsi

Al momento disponibili 50 vetture. Si arriverà a 100

Tra le varie mancanze nel trasporto a Roma, fino ad oggi l'assenza del servizio Stid (Servizio di trasporto individuale dedicato), fondamentale per permettere alle persone con disabilità e mobilità ridotta d... segue

Pordenone, presentati 23 nuovi autobus ecologici

Si tratta di 7 mezzi elettrici e 16 a Lng. Entro il 2026 il rinnovo dell'82% della flotta urbana

Sono stati presentati ieri a Pordenone 23 nuovi mezzi ecologici di Atap Spa (Azienda trasporti automobilistici pubblici, il gestore del trasporto pubblico in provincia di Pordenone), nell'ottica della... segue

Lombardia: nasce la prima stazione di rifornimento a idrogeno

Presentata ieri a Caugate, lungo la tangenziale est di Milano

In Lombardia è nata la prima stazione di rifornimento per l'idrogeno: l'iniziativa di Fnm (Gruppo attivo nel settore della mobilità integrata) e Milano Serravalle – Milano Tangenziali Spa (gestore aut... segue