Press
Agency

Intesa per l’integrazione digitale tra Polo logistica e Adsp mar ligure occidentale

Obiettivo potenziare l'efficienza e la competitività del trasporto ferroviario e intermodale nei porti di Genova e Savona

Il 2 dicembre 2024, il Polo logistica del Gruppo Fs e l'Autorità di sistema portuale del mar ligure occidentale hanno firmato un protocollo d'intesa per promuovere l'integrazione digitale tra i sistemi informatici delle due entità. L'accordo si propone di migliorare la qualità e l'efficienza dei servizi nei porti di Genova e Savona-Vado, ottimizzando la gestione dei flussi legati al trasporto ferroviario.

L'intesa favorisce lo scambio elettronico di dati tra il Port community system dell'Adsp e i sistemi delle aziende che operano nel Polo logistica. Questo processo mira a semplificare e velocizzare le operazioni ferroviarie, come manovre e carico/scarico, e gli aspetti commerciali, ad esempio le lettere di vettura. Grazie a una gestione più snella delle informazioni, i trasporti intermodali e ferroviari tra i porti e la rete nazionale guadagneranno in competitività e efficienza. L’accordo si inserisce in una serie di progetti simili già avviati con altre Autorità di sistema portuale, come quelle del mar ligure orientale e del mare adriatico centro settentrionale, e fa parte di una strategia più ampia per digitalizzare i porti italiani, trasformandoli in hub intermodali avanzati.

Sabrina De Filippis, amministratore delegato di Mercitalia Logistics, ha sottolineato come la digitalizzazione permetterà di accelerare lo shift modale verso il trasporto ferroviario, aumentando l’efficienza. Massimo Seno, commissario dell'Adsp, ha evidenziato l’importanza di questo protocollo per sviluppare il trasporto ferroviario e attrarre mercati oltreconfine, come Svizzera, Sud Germania e Austria.

L'iniziativa si inserisce nel più ampio progetto della Piattaforma Logistica Nazionale (Pln), che il Governo italiano sta promuovendo per digitalizzare il settore della logistica, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la sostenibilità del trasporto merci.

Suggerite

Ministero della Giustizia con Webuild per l'inclusione sociale dei detenuti

Il progetto prevede percorsi di formazione e lavoro nei cantieri dell'alta velocità Napoli-Bari

Secondo la Costituzione italiana, la pena per i detenuti deve essere rieducativa e deve permettere il reinserimento all'interno della società: è questo l'attuale obiettivo di Webuild, gruppo multinazionale i... segue

Grande successo del "Cantiere futuro" al Meeting di Rimini

Mit: 70.000 le persone che hanno partecipato a dimostrazioni di crash test, simulazioni di volo e molto altro

Al Meeting di Rimini il padiglione "Cantiere futuro" organizzato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) ha riscontrato un grande successo di pubblico. In sei giorni ha visto oltre 70.000... segue

Usa, nuovi treni NextGen Acela sul Northeast Corridor

Entro il 2027 Amtrak mette a disposizione 28 treni. Garantiscono il 27% di spazio a sedere in più

Negli Stati Uniti il gestore ferroviario Amtrak ha lanciato il nuovo servizio NextGen Acela sul Northeast Corridor (Nec): ha messo a disposizione una nuova generazione di treni ad alta velocità. Entro... segue