Press
Agency

Intesa per l’integrazione digitale tra Polo logistica e Adsp mar ligure occidentale

Obiettivo potenziare l'efficienza e la competitività del trasporto ferroviario e intermodale nei porti di Genova e Savona

Il 2 dicembre 2024, il Polo logistica del Gruppo Fs e l'Autorità di sistema portuale del mar ligure occidentale hanno firmato un protocollo d'intesa per promuovere l'integrazione digitale tra i sistemi informatici delle due entità. L'accordo si propone di migliorare la qualità e l'efficienza dei servizi nei porti di Genova e Savona-Vado, ottimizzando la gestione dei flussi legati al trasporto ferroviario.

L'intesa favorisce lo scambio elettronico di dati tra il Port community system dell'Adsp e i sistemi delle aziende che operano nel Polo logistica. Questo processo mira a semplificare e velocizzare le operazioni ferroviarie, come manovre e carico/scarico, e gli aspetti commerciali, ad esempio le lettere di vettura. Grazie a una gestione più snella delle informazioni, i trasporti intermodali e ferroviari tra i porti e la rete nazionale guadagneranno in competitività e efficienza. L’accordo si inserisce in una serie di progetti simili già avviati con altre Autorità di sistema portuale, come quelle del mar ligure orientale e del mare adriatico centro settentrionale, e fa parte di una strategia più ampia per digitalizzare i porti italiani, trasformandoli in hub intermodali avanzati.

Sabrina De Filippis, amministratore delegato di Mercitalia Logistics, ha sottolineato come la digitalizzazione permetterà di accelerare lo shift modale verso il trasporto ferroviario, aumentando l’efficienza. Massimo Seno, commissario dell'Adsp, ha evidenziato l’importanza di questo protocollo per sviluppare il trasporto ferroviario e attrarre mercati oltreconfine, come Svizzera, Sud Germania e Austria.

L'iniziativa si inserisce nel più ampio progetto della Piattaforma Logistica Nazionale (Pln), che il Governo italiano sta promuovendo per digitalizzare il settore della logistica, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la sostenibilità del trasporto merci.

Suggerite

Corsica Sardinia Ferries potenzia la flotta e guarda al futuro

La compagnia acquista la Stena Vision, che sarà ribattezzata “Mega Serena”

Una nuova unità entra a far parte della flotta di Corsica Sardinia Ferries, che prosegue il suo percorso di investimento e crescita, guardando al futuro.La Stena Vision, acquistata dalla compagnia svedese... segue

Investimento tra Verona e Padova: disagi sulla direttrice Milano–Venezia

Ritardi fino a 180 minuti e cancellazioni: Rfi invita a verificare lo stato delle corse

Sulla direttrice Milano–Venezia, tra Verona e Padova, si sono registrati disagi significativi alla circolazione ferroviaria a seguito dell’investimento di una persona da parte di un convoglio. Rete fer... segue

Smottamento nel frusinate: massi e terreno invadono la sede ferroviaria

Cinque persone illese: tecnici al lavoro su drenaggi ed argini prima della riapertura

Nelle prime ore del mattino un treno lungo la linea Roccasecca–Avezzano è uscito dai binari in provincia di Frosinone a causa di uno smottamento. Terra e blocchi di roccia, staccatisi dal versante montano pe... segue