Press
Agency

Transizione energetica: Edison Next e Michelin italiana inaugurano impianto

Per decarbonizzare la produzione degli pneumatici

Edison Next e Michelin Italiana hanno inaugurato oggi un sistema di impianti per la decarbonizzazione e l’ottimizzazione dei consumi energetici dello stabilimento di Cuneo, il più grande sito del Gruppo in Europa occidentale per la produzione degli pneumatici, abbattendone le emissioni di CO2 di circa 18.000 tonnellate l’anno. All’inaugurazione hanno partecipato il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e il sindaco di Cuneo Patrizia Manassero.

Il sistema di interventi realizzati da Edison Next, la società del Gruppo Edison che accompagna clienti e territori nel loro percorso di decarbonizzazione e transizione energetica, permetterà allo stabilimento Michelin di Cuneo di anticipare il raggiungimento dell’obiettivo al 2030 di riduzione delle emissioni del 50% rispetto al 2010 e di avanzare verso il successivo target di neutralità carbonica entro il 2050 potendo contare su un impianto già predisposto all’utilizzo di biometano ed idrogeno.

Presso lo stabilimento Michelin di Cuneo, in grado di produrre 13 milioni di pneumatici per vetture all’anno, Edison Next ha installato e messo in esercizio un impianto di trigenerazione ad alta efficienza e flessibilità di potenza pari a 23 MWe in grado di generare contemporaneamente energia elettrica, vapore per la produzione degli pneumatici e acqua destinata al riscaldamento e raffrescamento. A questo impianto di trigenerazione si aggiunge un sistema integrato di produzione di energia termica tramite un gruppo di caldaie, di cui una alimentata a biomassa legnosa da filiera corta certificata, valorizzando così le risorse e le sinergie a livello territoriale e contribuendo ulteriormente agli obiettivi di sostenibilità del progetto. Edison Next ha inoltre installato tre impianti fotovoltaici - uno a terra e due sulle pensiline dei parcheggi - che alimentano la rete elettrica dello stabilimento.

L’insieme di questi impianti, gestiti e operati da Edison Next, consentono allo stabilimento produttivo di essere sostanzialmente autonomo da un punto di vista del fabbisogno energetico: il 97% dell’energia necessaria è infatti autoprodotta e circa il 16% proviene da fonti rinnovabili, permettendo una riduzione delle emissioni di CO2 di circa 18.000 tonnellate all’anno. Inoltre, gli impianti sono già stati pensati per aumentare nel tempo la quota green: in particolare, l’impianto di trigenerazione è già predisposto per l’impiego di biometano al 100% e di idrogeno al 10%.

Il settore industriale piemontese è più "energivoro" della media nazionale con quasi il 23% dei consumi finali assorbito dal segmento manifatturiero a fronte di una media nazionale del 21%. È quanto emerge dallo studio “Energia, competitività e decarbonizzazione delle imprese piemontesi”, promosso da Edison e realizzato da Fondazione Edison con Politecnico di Milano e Politecnico di Torino. Lo studio rivela che il sistema industriale del Piemonte può abbattere i propri consumi energetici di circa il 20% rispetto allo scenario 2019, evitando l’emissione in aria di 1,7 milioni di tonnellate di CO2 all’anno e permettere così un risparmio di 830 milioni di euro annui in bolletta, pari ad una riduzione del 35% rispetto allo scenario 2019. Un potenziale che può essere liberato introducendo sistemi di autoproduzione, meccanismi virtuosi di condivisione dell’energia (teleriscaldamento e comunità energetiche rinnovabili) e tecnologie innovative negli ambiti energivori, i cosiddetti hard-to-abate.

Foto

Suggerite

Shell acquisisce energia rinnovabile in Germania per Refhyne 2

PPA quinquennale e decennale con Nordsee One e Solarkraftwerk per alimentare elettrolizzatore 100 MW

Shell Energy Europe ha firmato due distinti accordi di acquisto di energia (Ppa) in Germania con Nordsee One e Solarkraftwerk Halenbeck-Rohlsdorf I/II per la fornitura di una quota dell'elettricità  rinnovabile n... segue

Pirolisi del metano: impianto pilota ExxonMobil‑BASF a Baytown

Produzione elettrica di idrogeno a basse emissioni e valorizzazione del carbonio solido

ExxonMobil e BASF hanno annunciato una collaborazione per accelerare lo sviluppo della pirolisi del metano con l’obiettivo di realizzare un impianto dimostrativo a Baytown (Texas). Il processo, alimentato da... segue

Pratiche avanzate per ridisegnare gli spostamenti quotidiani

Corso gratuito on-line per mobility manager: strumenti operativi ed abilitazione alla piattaforma Emma

La Regione Piemonte lancia un corso gratuito, interamente on-line, per mobility manager aziendali e scolastici: il percorso si svolge dal 24 novembre al 31 dicembre ed è finanziato dal ministero Ambiente... segue