Press
Agency

Dumarey e Politecnico di Torino: accelerazione sull’idrogeno per i motori del futuro

Nuova partnership per potenziare la ricerca sui motori a idrogeno e sostenere la mobilità ecologica

Dumarey Automotive Italia e il Politecnico di Torino rinnovano e rafforzano la loro collaborazione, avviata nel 2006, con una nuova intesa strategica mirata allo sviluppo di soluzioni innovative nel campo dei motori a idrogeno. L'accordo prevede la creazione di una infrastruttura avanzata per la ricerca e il testing di sistemi di propulsione alimentati a idrogeno, con l’obiettivo di accelerare la transizione verso la mobilità sostenibile.

Un elemento centrale di questa nuova fase della collaborazione è la "Sala prova dinamica per lo sviluppo di motori a idrogeno", una struttura all'avanguardia di proprietà di Dumarey, che sarà messa a disposizione del Politecnico di Torino per attività di ricerca e trasferimento tecnologico. Questa è stata adattata per testare motori a idrogeno multi-cilindro, con l’introduzione di impianti di erogazione e misurazione dell’idrogeno, e avanzati sistemi di sicurezza e automazione.

Il Politecnico di Torino, a sua volta, contribuirà all’allestimento di una cella motore presso il Dipartimento Energia "Galileo Ferraris", destinata alla sperimentazione su motori a idrogeno mono-cilindro. Entrambe le strutture sono parte di un ampio piano strategico di Dumarey Automotive Italia, che ha investito circa 4 milioni di Euro in ricerca e sviluppo di tecnologie a idrogeno, inclusi motori, celle a combustibile e sistemi di stoccaggio e distribuzione dell’idrogeno.

Pierpaolo Antonioli, amministratore delegato di Dumarey, sottolinea l’importanza di questa collaborazione per esplorare ulteriormente il potenziale dei motori a combustione interna a idrogeno, un campo strategico per il futuro della mobilità ecologica. Stefano Corgnati, rettore del Politecnico di Torino, ha evidenziato come questa alleanza sia un esempio di ricerca applicata a livello industriale, in linea con la missione dell'ateneo di favorire innovazione e trasferimento tecnologico verso il mondo imprenditoriale.

Questa partnership rappresenta quindi un passo importante verso l’adozione dell’idrogeno come vettore energetico per il settore dei trasporti, contribuendo in modo concreto alla transizione ecologica e alla realizzazione di un futuro più sostenibile.

Foto

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue