Press
Agency

Dumarey e Politecnico di Torino: accelerazione sull’idrogeno per i motori del futuro

Nuova partnership per potenziare la ricerca sui motori a idrogeno e sostenere la mobilità ecologica

Dumarey Automotive Italia e il Politecnico di Torino rinnovano e rafforzano la loro collaborazione, avviata nel 2006, con una nuova intesa strategica mirata allo sviluppo di soluzioni innovative nel campo dei motori a idrogeno. L'accordo prevede la creazione di una infrastruttura avanzata per la ricerca e il testing di sistemi di propulsione alimentati a idrogeno, con l’obiettivo di accelerare la transizione verso la mobilità sostenibile.

Un elemento centrale di questa nuova fase della collaborazione è la "Sala prova dinamica per lo sviluppo di motori a idrogeno", una struttura all'avanguardia di proprietà di Dumarey, che sarà messa a disposizione del Politecnico di Torino per attività di ricerca e trasferimento tecnologico. Questa è stata adattata per testare motori a idrogeno multi-cilindro, con l’introduzione di impianti di erogazione e misurazione dell’idrogeno, e avanzati sistemi di sicurezza e automazione.

Il Politecnico di Torino, a sua volta, contribuirà all’allestimento di una cella motore presso il Dipartimento Energia "Galileo Ferraris", destinata alla sperimentazione su motori a idrogeno mono-cilindro. Entrambe le strutture sono parte di un ampio piano strategico di Dumarey Automotive Italia, che ha investito circa 4 milioni di Euro in ricerca e sviluppo di tecnologie a idrogeno, inclusi motori, celle a combustibile e sistemi di stoccaggio e distribuzione dell’idrogeno.

Pierpaolo Antonioli, amministratore delegato di Dumarey, sottolinea l’importanza di questa collaborazione per esplorare ulteriormente il potenziale dei motori a combustione interna a idrogeno, un campo strategico per il futuro della mobilità ecologica. Stefano Corgnati, rettore del Politecnico di Torino, ha evidenziato come questa alleanza sia un esempio di ricerca applicata a livello industriale, in linea con la missione dell'ateneo di favorire innovazione e trasferimento tecnologico verso il mondo imprenditoriale.

Questa partnership rappresenta quindi un passo importante verso l’adozione dell’idrogeno come vettore energetico per il settore dei trasporti, contribuendo in modo concreto alla transizione ecologica e alla realizzazione di un futuro più sostenibile.

Foto

Suggerite

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue

Tata Motors acquisisce Iveco Group per 3,8 miliardi di Euro

L'operazione dopo la cessione della divisione Iveco Defense a Leonardo

Tata Motors, casa indiana per la produzione di veicoli, acquisirà Iveco Group, società europea attiva nel settore dei veicoli commerciali e della mobilità, per un totale di 3,8 miliardi di Euro. La co... segue

Ponte sullo Stretto: approvati dal cda gli ultimi documenti necessari

Una volta pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera del Cipess si procederà con i lavori e gli espropri

Il consiglio di amministrazione della società Stretto di Messina, alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, ha approvato ieri gli ultimi... segue