Press
Agency

Lavori sulla linea Milano-Monza: modifiche agli orari dei treni

Da martedì 7 gennaio a sabato 1° marzo

Da martedì 7 gennaio a sabato 1° marzo la circolazione fra Milano Greco Pirelli e Monza subirà alcune modifiche a causa di lavori infrastrutturali programmati dalla Rete Ferroviaria Italiana. Gli interventi provocheranno rallentamenti e una riduzione della capacità della tratta. 

La linea S7 Milano-Monza-Molteno-Lecco circolerà esclusivamente tra Monza e Lecco. Per collegare Milano e Monza, i passeggeri potranno utilizzare i treni delle linee:

Anche la linea S11 Chiasso-Como-Milano-Rho subirà modifiche: i treni circoleranno tra Chiasso/Como San Giovanni e Milano Porta Garibaldi, senza proseguire verso Rho. I collegamenti saranno garantiti dalle linee S5 (Varese-Milano-Treviglio) e S6 (Novara-Milano-Pioltello), oltre ai regionali Milano-Varese-Porto Ceresio e Milano-Arona-Domodossola per chi è diretto a Rho Fiera.

Variazioni orarie riguarderanno le partenze e gli arrivi della linea S11:

Anche la linea S8 Milano-Carnate-Lecco subirà anticipi per le partenze da Milano Porta Garibaldi:

Infine sulla tratta Milano Porta Garibaldi-Carnate-Ponte San Pietro, i treni partiranno ai minuti .22 e .52 (9 minuti prima del regolare .31 e .01). Gli arrivi a Ponte San Pietro resteranno invariati, mentre al ritorno i treni arriveranno a Milano Porta Garibaldi con un ritardo di 9 minuti.

Per maggiori informazioni, si invita a consultare il sito trenord.it o l’app Trenord.

Suggerite

Roma: approvati i nuovi progetti per tre linee tramviarie

Il potenziamento della rete mira a connettere meglio le periferie

Roma punta sull'espansione della rete tramviaria per migliorare i collegamenti tra le periferie e il resto della città. La Giunta ha approvato tre nuovi progetti di fattibilità economica-finanziaria, n... segue

Addio alla dottoressa Maria Teresa Di Matteo

Si è spenta ieri a Roma all'età di 66 anni

Ieri a Roma si è spenta all'età di 66 anni Maria Teresa Di Matteo, capo dipartimento per i trasporti e la navigazione del ministero delle infrastrutture e dei Trasporti (Mit). La sua morte lascia un v... segue

Analisi Coldiretti: il rincaro dei carburanti mette a rischio la competitività delle imprese italiane

Il 40% dei prodotti agroalimentari esportati dall'Italia viaggia su strada

L'export agroalimentare italiano è messo alla prova dal recente aumento dei prezzi dei carburanti, fattore che incide pesantemente sui costi di trasporto di cibi e bevande Made in Italy. Circa il 40%... segue