Press
Agency

Scioperi nazionali dei trasporti gennaio 2025

Disagi in ambito ferroviario, aereo e trasporto pubblico

Il nuovo anno inizierà con una serie di scioperi nazionali che coinvolgeranno diverse categorie, principalmente si concentreranno nel settore ferroviario, aereo e del trasporto pubblico locale.

Il 9 gennaio partirà una protesta del settore ferroviario che coinvolgerà il personale addetto alla manutenzione delle infrastrutture ferroviarie della società Rete Ferroviaria Italiana (Rfi). La durata sarà di 24 ore, dalle 21:00 del 9 gennaio alle 20:59 del 10 gennaio, proclamato da Cub Trasporti. Il 10 gennaio sarà anche una giornata critica per il trasporto pubblico locale, con uno sciopero di 4 ore proclamato da Faisa-Confail. Quest'ultimo avrà modalità territoriali, con impatti che potrebbero variare a seconda delle zone.

Nel settore aereo, sempre il 10 gennaio vedrà la partecipazione del personale di Airport Handling e di Sea presso gli aeroporti di Milano Linate e Malpensa, con uno sciopero di 24 ore dalle 00:00 alle 23:59, proclamato dalla Cub Trasporti. Inoltre ci sarà un'astensione dal lavoro di 4 ore, dalle 12:00 alle 16:00, per il personale Spd presso l’aeroporto di Milano Linate, proclamato da Usb Lavoro Privato.

Infine il 25 gennaio partirà uno sciopero nazionale plurisettoriale che coinvolgerà sia il settore ferroviario che il trasporto merci su rotaia, con proteste che dureranno 24 ore, dalle 21:00 del 25 gennaio alle 21:00 del 26 gennaio. Il personale del trasporto pubblico locale (Tpl) sarà anch’esso coinvolto.

Queste agitazioni sono parte di un contesto di tensioni nel settore dei trasporti, con i sindacati che chiedono miglioramenti nelle condizioni lavorative e salariali. 

Seguiranno nei giorni antecedenti agli scioperi aggiornamenti con informazioni più dettagliate. 

Suggerite

Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata

Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano

Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue

Mercato rimorchi: +55% a settembre, Unrae sollecita più incentivi

Crescita parziale: serve potenziare i fondi e rendere operativo il decreto sugli investimenti

Il mercato italiano di rimorchi e semirimorchi ha registrato a settembre una performance nettamente positiva: le immatricolazioni sono salite del 55,1% rispetto allo stesso mese del 2024, corrispondenti... segue

Nuove patenti Ue: formazione, controlli medici e sanzioni più severe

Limiti d'età aggiornati, formato digitale favorito e scambio rapido di dati tra Stati

Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente la revisione delle regole sulla patente di guida nell’Ue, senza votazione perché non sono stati presentati emendamenti. L’obiettivo dichiarato è ridur... segue