Press
Agency

Scioperi nazionali dei trasporti gennaio 2025

Disagi in ambito ferroviario, aereo e trasporto pubblico

Il nuovo anno inizierà con una serie di scioperi nazionali che coinvolgeranno diverse categorie, principalmente si concentreranno nel settore ferroviario, aereo e del trasporto pubblico locale.

Il 9 gennaio partirà una protesta del settore ferroviario che coinvolgerà il personale addetto alla manutenzione delle infrastrutture ferroviarie della società Rete Ferroviaria Italiana (Rfi). La durata sarà di 24 ore, dalle 21:00 del 9 gennaio alle 20:59 del 10 gennaio, proclamato da Cub Trasporti. Il 10 gennaio sarà anche una giornata critica per il trasporto pubblico locale, con uno sciopero di 4 ore proclamato da Faisa-Confail. Quest'ultimo avrà modalità territoriali, con impatti che potrebbero variare a seconda delle zone.

Nel settore aereo, sempre il 10 gennaio vedrà la partecipazione del personale di Airport Handling e di Sea presso gli aeroporti di Milano Linate e Malpensa, con uno sciopero di 24 ore dalle 00:00 alle 23:59, proclamato dalla Cub Trasporti. Inoltre ci sarà un'astensione dal lavoro di 4 ore, dalle 12:00 alle 16:00, per il personale Spd presso l’aeroporto di Milano Linate, proclamato da Usb Lavoro Privato.

Infine il 25 gennaio partirà uno sciopero nazionale plurisettoriale che coinvolgerà sia il settore ferroviario che il trasporto merci su rotaia, con proteste che dureranno 24 ore, dalle 21:00 del 25 gennaio alle 21:00 del 26 gennaio. Il personale del trasporto pubblico locale (Tpl) sarà anch’esso coinvolto.

Queste agitazioni sono parte di un contesto di tensioni nel settore dei trasporti, con i sindacati che chiedono miglioramenti nelle condizioni lavorative e salariali. 

Seguiranno nei giorni antecedenti agli scioperi aggiornamenti con informazioni più dettagliate. 

Suggerite

Ponte sullo Stretto: il pedaggio costa meno, ma aumentano i costi di manutenzione

Per mantenere l'infrastruttura sarebbero necessari 140 milioni di Euro anziché 110 milioni come previsto

Ancora non si sa quanto costerà il pedaggio per attraversare il Ponte sullo Stretto di Messina: se al momento della delibera del progetto da parte del Cipess (vedi Mobilità.news) sembrava che il prezzo s... segue

Foggia, 20 misure cautelari contro il mercato illecito di veicoli rubati e ricambistica

I mezzi venivano rivenduti o sezionati per il successivo commercio dei pezzi

20 gli indagati accusati di furto aggravato, ricettazione, riciclaggio e detenzione illecita di arma clandestina nei confronti dei quali i Carabinieri delle Compagnie di San Severo (Foggia) e Termoli (Campobasso)... segue

Malta verso maggiori pene per chi guida in stato di ebbrezza

L'ex ministro: "Il testing casuale è uno strumento di prevenzione estremamente efficace"

A seguito dei più recenti incidenti mortali provocati da conducenti sotto gli effetti dell'alcol, il governo maltese intende rendere più severe le pene per chi guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto d... segue