Press
Agency

35 anni di storia per la Lamborghini Diablo

Lanciata nel 1990 celebra il suo anniversario come simbolo di innovazione e velocità

Nel gennaio del 1990 la casa automobilistica Lamborghini presentò la Diablo, una super car destinata a sostituire l'iconica Countach. Quest'anno la Diablo celebra il suo 35° anniversario, confermandosi come simbolo di innovazione e design all'avanguardia nella storia dell'automobilismo.

Con una velocità di 325 km/h questa vettura al suo lancio divenne la più veloce al mondo superando di poco la Ferrari F40. Spinta da un motore V12 da 5,7 litri, capace di erogare 492 cv e 580 Nm di coppia, era in grado di scattare da 0 a 100 km/h in appena 4,09 secondi. Questo propulsore segnò un punto di svolta per Lamborghini, con tecnologie avanzate come l'iniezione elettronica che sostituì i carburatori della Countach.

Prodotta fino al 2001, la Diablo è stata realizzata in 2.903 esemplari totali, suddivisi in diverse versioni. Tra queste spiccano la Diablo vt, introdotta nel 1993 come la prima Lamborghini a trazione integrale, e la Se30, prodotta per il 30° anniversario della casa, con una potenza incrementata a 525 cv e una velocità massima di 331 km/h. Altre versioni iconiche includono la Diablo sv, con trazione posteriore e 520 cv, e la Diablo gt, una variante estrema da 575 cv ispirata alle competizioni.

La Diablo non fu solo una pietra miliare per le sue prestazioni, ma anche per il suo design. Le linee, inizialmente disegnate da Marcello Gandini e poi riviste dal Centro Stile Chrysler, combinavano aggressività e aerodinamica. La carrozzeria utilizzava materiali innovativi come la fibra di carbonio, mentre gli interni lussuosi offrivano opzioni come sedili su misura e dettagli raffinati.

A distanza di 35 anni la Diablo resta una delle supercar più amate, celebrata per la sua capacità di ridefinire i confini dell’ingegneria automobilistica.

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue