Press
Agency

Liguria: attacchi informatici alle infrastrutture e lotta contro il crimine digitale

Report della Polizia Postale 2024 - ALLEGATO

Nel 2024 la Liguria e in particolare Genova, ha subito numerosi attacchi informatici a danno di infrastrutture come il porto, l'aeroporto e l'Università, ad opera principalmente del gruppo di hacker Ransomhub. Questi attacchi, destinati a testare le vulnerabilità di entità pubbliche, aziende e cittadini, hanno provocato disagi operativi a causa di richieste di riscatto per il ripristino dell'accesso ai sistemi compromessi. Parallelamente la regione ha registrato un aumento delle frodi online, con oltre 1.100 casi identificati e 180 persone coinvolte in attività illecite, tra cui acquisti falsi, phishing e frodi legate alle criptovalute. Sono anche aumentati i casi di sfruttamento sessuale minorile online. La Polizia Postale ha monitorato 2.819 siti sospetti, portando a 8 arresti e 32 perquisizioni. 

Gli attacchi alle infrastrutture hanno messo in evidenza la vulnerabilità della regione di fronte a gruppi criminali organizzati, spesso supportati da interessi geopolitici. La Polizia Postale ha intensificato la lotta contro il crimine online, con un focus particolare sull’exploitation minorile. Sono stati effettuati 71 approfondimenti investigativi, 32 perquisizioni e l’analisi di 2.819 siti web. Particolare attenzione è stata riservata anche al monitoraggio del cyberterrorismo, con azioni preventive contro contenuti estremisti e attività potenzialmente pericolose per la sicurezza nazionale.

In ambito finanziario sono stati contrastati fenomeni come il Business Email Compromise (Bec) e il trading online fraudolento, mentre sono proseguite le attività di sensibilizzazione per educare la popolazione, in particolare i più giovani, sui pericoli digitali.

Il commissariato di P.S. online ha offerto ai cittadini una piattaforma per denunciare crimini informatici e accedere a consigli sulla sicurezza digitale. Le attività di monitoraggio hanno portato alla scoperta di migliaia di siti illegali, tra cui quelli legati alla pedopornografia.

Documenti

Suggerite

Nave oceanografica dell'Ispra: martedì 15 luglio la presentazione

Raggiunge fino a 4mila metri di profondità per vincere la sfida dei cambiamenti climatici

Martedì 15 luglio, alle ore 10, presso la Sala del refettorio di Palazzo San Macuto verrà presentata la nave oceanografica dell'Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale). Il c... segue

Enit: Mobilità.news intervista il direttore generale Elena Nembrini

"Mercato alberghiero da 15 miliardi di Euro anche grazie a rete aeroportuale efficiente" - VIDEO

Il settore del turismo in Italia è in crescita: si registrano risultati superiori sia al 2024 sia al 2019, anno considerato come benchmark. Per il mese di agosto l'80% delle strutture alberghiere è già pr... segue

Presentata la Corporazione di piloti Molise e Abruzzo

Contribuirà a migliorare la sicurezza nei porti di Termoli, Vasto, Pescara, Ortona

Presso il porto turistico di Termoli è stata presentata oggi la Corporazione di piloti Molise e Abruzzo, costituita con decreto ministeriale. Permetterà il pilotaggio unificato nei porti di Termoli, V... segue