Press
Agency

Renault Twingo E-Tech Electric Prototype: la visione del futuro con interni innovativi

Presentato al Salone di Bruxelles, il prototipo che anticipa la versione di serie in arrivo nel 2026

Al Salone dell'Auto di Bruxelles Renault ha svelato il design interno della Twingo E-Tech Electric Prototype. Questo prototipo riprende gli elementi iconici della prima generazione, pur rinnovandoli con soluzioni moderne e pratiche.

L'interno della vettura è caratterizzato da una plancia sospesa e cilindrica, che ospita un display digitale da 7 pollici e un ampio schermo multimediale da 10,1 pollici. Questi elementi non solo migliorano la connettività, ma conferiscono anche un tocco di innovazione. Un richiamo al passato è il pulsante rosso delle luci di emergenza, posizionato all'interno di una bolla traslucida, che richiama la Twingo originale. La disposizione degli spazi interni è pensata per la massima funzionalità, con vani portaoggetti facilmente accessibili, come quelli sotto la plancia e tra i sedili anteriori, ideali per oggetti quotidiani. Inoltre i sedili posteriori sono scorrevoli e pieghevoli in un rapporto 50/50, permettendo di modulare lo spazio per i passeggeri o per il carico.

Il prototipo esplora anche nuovi materiali, come il sughero colorato, utilizzato per il pianale, sottolineando l’approccio ecologico del progetto. La carrozzeria a cinque porte facilita l'accesso all'abitacolo, mentre il tetto panoramico arrotondato contribuisce a una maggiore luminosità, creando una sensazione di spazio più ampio.

Sul piano esterno Renault ha apportato diverse modifiche al design rispetto alla prima presentazione al Salone dell'Auto di Parigi. Tra gli aggiornamenti troviamo una presa d’aria nascosta nel frontale, la riduzione delle estensioni dei passaruota posteriori e una nuova progettazione dei paraurti, con decorazioni a nido d'ape ottenute tramite stampa 3D.

Costruita sulla piattaforma AmpR small la Twingo E-Tech Electric Prototype prefigura una city car elettrica che sarà disponibile dal 2026.

Sull'argomento vedi anche le notizie pubblicate da Mobilita.news

Foto

Collegate

Bruxelles: 101° Salone dell'Automobile

Anteprime mondiali, concept car e novità dal mondo automotive

Da oggi fino al 19 gennaio 2025 Bruxelles ospita la 101ª edizione del Salone dell'Automobile, un evento che si estende su oltre 56.000 m² di spazio espositivo e che promette di presentare le ultime tendenze e... segue

Suggerite

Tesla propone una megafab di semiconduttori per AI e robotica

Musk punta a filiera integrata: capacità scalabile fino a 1 milione wafer e lancio del Cybercab

Durante l’assemblea annuale degli azionisti Elon Musk ha delineato un piano ambizioso: Tesla sta valutando la costruzione di un grande impianto di produzione di semiconduttori per supportare la sua transizione m... segue

Mercato ed infrastrutture al centro della strategia per l’elettrico

Incentivi tarati su prezzo auto e costo energetico, priorità a ricarica ed accumulo

Parlando di politiche di sostegno alla mobilità elettrica, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato la necessità di lasciare spazio alle din... segue

Bonelli: 3,8 miliardi Fsc bloccati, si riprogrammino per il Sud

Corte dei Conti non ha dato il via libera: emendamenti per opere locali e sicurezza idrica

Secondo Angelo Bonelli, deputato di AVs e co-portavoce di Europa Verde, la mancata registrazione da parte della Corte dei conti della delibera Cipess ha di fatto prosciugato una parte consistente delle... segue