Press
Agency

Messico: avvia nel 2026 la produzione di veicoli elettrici Olina

L’obiettivo è garantire sicurezza, efficienza e sostenibilità

Il Messico ha annunciato l’avvio della produzione di una nuova linea di veicoli elettrici denominata Olinia, con l’obiettivo di rendere la mobilità sostenibile accessibile a un ampio pubblico. Il progetto è frutto della collaborazione pubblico-privata, mira a realizzare tre modelli di veicoli elettrici compatti, destinati a uso personale, trasporto di quartiere e consegne dell’ultimo miglio. La produzione inizierà nel 2026, con prezzi competitivi compresi tra 90.000 e 150.000 pesos (circa 4.400-7.400 Euro).

I veicoli saranno costruiti su una piattaforma modulare con componenti condivisi come telaio, motore e batterie, per ottimizzare i costi. L’obiettivo è garantire sicurezza, efficienza e sostenibilità, con gran parte delle parti prodotte in Messico. Il progetto è stato presentato dal presidente Claudia Sheinbaum, che ha sottolineato l'intento di promuovere lo sviluppo economico e ridurre le emissioni di CO2.

La realizzazione di Olinia presenta diverse sfide tra cui lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica e il raggiungimento degli standard di qualità. Tuttavia i prezzi contenuti e l’attenzione alla produzione locale offrono un vantaggio competitivo, soprattutto nei mercati emergenti.

Il debutto del primo modello è previsto per giugno 2026, in concomitanza con la Coppa del Mondo Fifa ospitata da Messico, Stati Uniti e Canada. 

Inoltre a partire dal 2027 nel Paese verrà anche prodotta la Golf tradizionale della Volkswagen.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue