Press
Agency

Mediocredito Centrale e Tua: finanziamento da 10 milioni per il rinnovo della flotta

Acquisto di veicoli elettrici e a Gnl

Mediocredito Centrale ha stanziato un finanziamento di 10 milioni di Euro a favore della società Unica Abruzzese di Trasporto (Tua), per sostenere il piano di rinnovo e conversione ecologica della sua flotta. L'accordo prevede l'acquisto di mezzi a basse emissioni, con particolare attenzione a veicoli elettrici e alimentati a gas naturale liquefatto (Gnl).

Tua gestisce circa il 65% dei servizi di trasporto su gomma e rotaia della regione, e dispone attualmente di circa 800 autobus e 9 elettrotreni. Il finanziamento contribuirà a rendere più sostenibile la flotta e a ridurre le emissioni di CO2, allineandosi agli obiettivi di transizione energetica.

Piero Ferettini, responsabile commerciale di Mediocredito Centrale, e Gabriele De Angelis, Presidente di Tua, si sono espressi positivamente sull'operazione. Per Mediocredito Centrale questa iniziativa è un supporto concreto per le aziende e le istituzioni locali nel loro percorso verso l’elettrificazione, mentre per Tua rappresenta un'opportunità di ottimizzare i processi e i costi, migliorando così l’efficienza e la qualità del servizio offerto agli utenti.

Suggerite

Lazio: trasporti gratis per i giovani fino al 15 settembre

L'iniziativa riguarda il servizio pubblico locale gestito da Trenitalia e Cotral

Torna anche quest'anno la possibilità per i giovani di viaggiare in Lazio completamente gratis sui mezzi di trasporto pubblico locale gestiti da Trenitalia e Cotral. L'iniziativa, chiamata "Lazio in tour... segue

Volkswagen amplia i propri punti di ricarica per veicoli elettrici Elli

Un pilota da Guinness dei Primati testerà il network segnando e stabilirà un nuovo record

Volkswagen Group Charging GmbH (Elli) intende continuare ad espandersi: i propri punti di ricarica sono aumentati dell'80% negli ultimi due anni, ma la casa automobilistica non si ferma di certo. Al momento... segue

Immatricolazioni auto: calo del 17,44% a giugno rispetto allo stesso mese dell'anno scorso

Il primo semestre 2025 segna una diminuzione del 3,6% rispetto allo stesso periodo del 2024

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a giugno le immatricolazioni di auto nuove corrispondono a "132.191 a fronte delle 160.120 iscrizioni registrate nello stesso mese dell’anno p... segue