Press
Agency

Dalla collaborazione tra Almaviva e Gruppo Fs nasce il Consorzio Sagitta

Obiettivo sviluppare soluzioni digitali per la mobilità digitale, sostenibilità, logistica: interoperabilità e innovazione

Nasce Sagitta, un consorzio creato con l'intento di sviluppare e promuovere soluzioni digitali nei settori della mobilità e della logistica, e prende vita dalla collaborazione tra Almaviva, gruppo italiano specializzato in innovazione digitale, e il Gruppo Fs, operatore nella mobilità multimodale, sia a livello nazionale che internazionale.

Francesco De Leo, chief global strategy & international officer di Fs, è stato nominato presidente del consorzio, mentre Smeraldo Fiorentini, deputy Ceo della divisione transportation & logistics di Almaviva, assumerà il ruolo di consigliere delegato. Entrambe le parti hanno sottolineato come questa sia un'importante opportunità per integrare e ottimizzare la gestione delle infrastrutture fisiche e digitali, con l’obiettivo di migliorare la mobilità sostenibile e l’efficienza dei trasporti.

Questa iniziativa nasce da un’intesa firmata lo scorso anno e mira a consolidare la presenza dei due gruppi nei mercati globali, in particolare in Europa, Nord America, America Latina, Medio Oriente, Nord Africa e India. Il consorzio svilupperà soluzioni per la mobilità come traffic planning & management, transport planning & management, digital twin, multimodal integrated mobility (MaaS), ticketing e infomobility. Nel Paese il lavoro si concentrerà sullo sviluppo e la gestione di piattaforme per la mobilità sostenibile, con particolare attenzione al monitoraggio delle infrastrutture di trasporto e alla creazione di soluzioni innovative.

Questa collaborazione permetterà alle due parti di puntare sull’esportazione di soluzioni made in Italy nel settore della mobilità.

Consorzio Sagitta, Almaviva, Gruppo FS, mobilità digitale, sostenibilità, logistica

Foto

Suggerite

Lombardia esposta: stop Alstom e dubbi sui convogli ad idrogeno

Ricambi carenti, Capex elevato e rischi di affidabilità: pendolari a rischio

La decisione di Alstom di sospendere lo sviluppo del treno ad idrogeno getta ombre sul piano regionale lombardo: secondo Dario Balotta di Europa Verde, la scelta di Regione Lombardia e Trenord si sta... segue

Genova–Casella: polemiche, investimenti e verifiche tecniche

Scajola convoca Comuni ed Amt per fissare tempistiche e sicurezza della linea

Il consigliere Sanna torna all'attacco sulla vicenda della ferrovia Genova–Casella, sottolineando l'assenza di un cronoprogramma chiaro: "Il presidente aveva parlato di riaprire la linea entro fine dicembre, m... segue

Assoluzioni dopo 13 anni: criticità nelle indagini sul passaggio a livello

Perizie contrastanti mettono in luce ritardi procedurali e responsabilità frammentate

Tredici anni dopo lo scontro mortale in cui un treno regionale travolse un’auto su un passaggio a livello privato regolarmente autorizzato, il primo grado di giudizio si è concluso con l’assoluzione pien... segue