Press
Agency

Enilive: arriva il rebranding delle staizoni di servizio

Obiettivo promuovere la transizione energetica e migliorare l'esperienza del pubblico

Un nuovo logo, un azzurro intenso, un aggiornamento degli spazi e un'illuminazione più moderna sono alla base del rebranding di Enilive, il brand di servizio del Gruppo Eni.

Le prime stazioni a rinnovarsi saranno quelle di Torino e Sanremo, seguite poi dalle altre presenti in tutta Italia. Il nuovo logo avrà una visibilità maggiore, mentre l’illuminazione a led azzurra sarà uno degli elementi distintivi. La principale novità grafica, però, riguarda l'iconico cane a sei zampe, che perderà la fiamma per simboleggiare l’impegno del brand verso una transizione energetica più sostenibile.

Inoltre, sono stati previsti investimenti per la digitalizzazione delle stazioni, con l'introduzione di pannelli digitali sulle pensiline per offrire informazioni in tempo reale sui servizi disponibili, migliorando l'interazione con i clienti. Nelle nuove stazioni di Torino e Sanremo anche gli Enilive Café hanno subito un restyling estetico. Questi servizi sono già presenti in Italia con oltre 600 punti vendita, e ora si stanno espandendo anche in Europa.

Questo cambiamento rappresenta una mossa strategica per Enilive, che punta a consolidare la propria posizione nel settore della mobilità sostenibile.

Suggerite

LG accelera sulla specializzazione tecnica con nuovi vertici

34 dirigenti elevati, selettività nelle promozioni e spinta su elettronica veicolare e Hvac

LG Electronics ha annunciato la nomina di Jae-cheol Ryu, finora presidente della divisione Home Appliances & Air Solutions, come nuovo amministratore delegato. Entrato in azienda nel 1989 al centro ricerche... segue

Paolo Scaroni acquisisce il 25% di Turatello: nuova governance

Trevisan presidente e Giangreco ad: razionalizzazione e spin-off del comparto racing

Paolo Scaroni entra nel mondo dei carrelli e dei rimorchi: il manager vicentino, già al timone di Enel e dell’AC Milan, ha costituito a Milano la holding Paolo Scaroni Investimenti (Psi) —unico socio— davant... segue

Monopattini a Firenze: Legambiente chiede regolamentazione non divieto

Geofencing, stalli dedicati e bandi pubblici per integrare monopattini, bici e Tpl

Firenze è prossima a sospendere il servizio di monopattini elettrici in sharing, con la misura che dovrebbe entrare in vigore il primo aprile 2026, compensata dall’incremento delle biciclette condivise. Le... segue