Press
Agency

Inizio 2025 negativo per il mercato auto italiano: immatricolazioni in calo -5,9%

Sesto mese consecutivo in negativo

Il 2025 si apre con il mercato dell'auto ancora in difficoltà, si è registrato un -5,9% nelle immatricolazioni rispetto a gennaio 2024.

Le vendite di veicoli a benzina e diesel hanno segnato rispettivamente una contrazione del 17% e del 41,6%. Al contrario le auto ibride mostrano una crescita del 10,6%, mentre quelle elettriche hanno registrato un +126,6%, costituendo il 5% del mercato. Le ibride plug-in crescono anch'esse del 21%. In calo anche le vetture a gas, in particolare gpl -12,2% mentre i numeri delle vendite di auto a metano sono quasi insignificanti. Tra i modelli più venduti: Fiat Panda, Jeep Avenger e Fiat 600, con l’Alfa Romeo Junior che guadagna posizioni nel segmento ibrido.

I suv dominano il settore rappresentando il 52,6% del mercato, anche se le versioni compatte stanno perdendo terreno rispetto a gennaio dello scorso anno. Il modello Jeep Average è uno dei modelli di maggior successo insieme alla Peugeot 2008. 

Stellantis si conferma il marchio più venduto con una quota del 31,1%, grazie ai modelli ai diversi marchi e modelli nella top ten di gennaio. Nel segmento delle utilitarie, Fiat Panda si conferma al vertice, seguita da Citroen C3 e Peugeot.

L'anno si apre quindi con un'ennesimo rallentamento, e la ripresa dipenderà da un mix di fattori tra cui la capacità di adattamento alle nuove dinamiche di mercato e alle politiche europee che spingono verso una mobilità più sostenibile.

Per Roberto Vavassori, presidente Anfia, il calo non è dovuto solo al numero inferiore di giorni lavorativi (21 contro i 22 del 2024), bensì è il contesto normativo a punire pesantemente la filiera produttiva italiana, è quindi necessario adottare un piano europeo che offra flessibilità nelle regolazioni ambientali e incentivi, in modo da stimolare la competitività del settore.

Infine il mercato dell'usato è in aumento (+3,3%), sono stati effettuati più di 474 mila passaggi di proprietà.

Suggerite

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue

Sebeș diventa hub europeo per propulsori elettrici Mercedes

Componenti per GLC e Classe C BEV verso Brema e Kecskemét, coordinamento Untertürkheim

Alla presenza del primo ministro rumeno Ilie Bolojan è stata inaugurata a Sebeș la produzione dei nuovi powertrain elettrici destinati alla prossima Mercedes GLC. Le unità realizzate nello stabilimento ru... segue

Mobilità sostenibile: offerte Trenord per Rho Fiera durante EICMA

Pacchetti integrati, risparmio e maggiore efficienza negli spostamenti verso polo espositivo

Per favorire l’accesso sostenibile al Polo fieristico di Rho‑Pero durante Eicma, è stata rafforzata la collaborazione tra l’organizzazione dell’evento e Trenord. Grazie a Discovera —la piattaforma dedicata ai... segue