Press
Agency

Molto bene il mercato delle auto elettriche in Italia a gennaio: +132%

L'Europa però deve accelerare per competere con Usa e Cina

Il mercato delle auto elettriche in Italia nel primo mese del 2025 ha registrato una crescita del 132,2% rispetto allo stesso mese del 2024. Nello specifico sono state immatricolate 6721 vetture full electric, conquistando una quota di mercato pari al 5%, lo scorso anno è stata pari al 2%. Questi dati sono particolarmente incoraggianti rispetto alla flessione generale del settore automobilistico.

Questo incremento, come evidenziato da Fabio Pressi, presidente di Motus-E, va in parte attribuito all’effetto "attesa" dei vecchi incentivi, ma offre anche un segnale positivo per le prospettive future. La crescita è particolarmente connessa con l'ampia offerta di vetture compatte e più economiche che hanno permesso alle famiglie italiane di avvicinarsi a questa tecnologia.

A livello europeo, i dati relativi al 2024 vedono una crescita delle auto elettriche in Francia (17%), Germania (13,6%), Regno Unito (19,6%) e Spagna (5,8%). L’Italia rispetto a questi dati rimane in coda.

La competitività europea deve rispondere alle sfide globali, e quindi è necessario un forte impegno per accelerare l’innovazione. Bruxelles deve offrire al settore delle azioni concrete per poter competere con Usa e Cina.

Se per l'uso personale le vetture elettriche hanno visto una crescita al contempo è stata registrata una contrazione del 17,7% nelle immatricolazioni dei veicoli leggeri, questo è un segnale chiaro che sottolinea la necessità di sostenere le aziende nella transizione verso una mobilità più sostenibile.

L’Italia, dunque, sembra essere sulla buona strada per una rapida crescita delle immatricolazioni di auto elettriche, ma la vera sfida rimane la capacità dell’Europa di rispondere prontamente alle innovazioni globali e di mantenere la sua posizione tecnologica nel settore automobilistico.

Suggerite

Unem sulle decisioni Ue nel settore dell'automotive

"Dichiarazioni timide, generiche e che non sembrano destinate ad incidere sulla crisi"

A seguito della terza riunione del "Dialogo strategico" sull'automotive tenutosi a Bruxelles il 12 settembre, il presidente di Unem, Gianni Murano, ha dichiarato: "Accogliamo con favore le aperture della... segue

Il commento di Federauto al "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea

"Deludente l'incontro tra von der Leyen e vertici dell'industria automobilistica europea"

Il presidente di Federauto (Federazione italiana concessionari auto), Massimo Artusi, ha commentato le conclusioni del "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea (Bruxelles,... segue

Immatricolazioni in Europa diminuite dello 0,7% nei primi 7 mesi 2025

In particolare Germania -2%, Francia -8% e Italia -4%. La quota di mercato dei veicoli elettrici è solo del 15,6%

La compagnia assicurativa Allianz Trade ha comunicato in occasione dello "Iaa Mobility 2025" organizzato a Monaco di Baviera (9-14 settembre) che secondo i propri ultimi dati le immatricolazioni in Europa... segue