Press
Agency

Molto bene il mercato delle auto elettriche in Italia a gennaio: +132%

L'Europa però deve accelerare per competere con Usa e Cina

Il mercato delle auto elettriche in Italia nel primo mese del 2025 ha registrato una crescita del 132,2% rispetto allo stesso mese del 2024. Nello specifico sono state immatricolate 6721 vetture full electric, conquistando una quota di mercato pari al 5%, lo scorso anno è stata pari al 2%. Questi dati sono particolarmente incoraggianti rispetto alla flessione generale del settore automobilistico.

Questo incremento, come evidenziato da Fabio Pressi, presidente di Motus-E, va in parte attribuito all’effetto "attesa" dei vecchi incentivi, ma offre anche un segnale positivo per le prospettive future. La crescita è particolarmente connessa con l'ampia offerta di vetture compatte e più economiche che hanno permesso alle famiglie italiane di avvicinarsi a questa tecnologia.

A livello europeo, i dati relativi al 2024 vedono una crescita delle auto elettriche in Francia (17%), Germania (13,6%), Regno Unito (19,6%) e Spagna (5,8%). L’Italia rispetto a questi dati rimane in coda.

La competitività europea deve rispondere alle sfide globali, e quindi è necessario un forte impegno per accelerare l’innovazione. Bruxelles deve offrire al settore delle azioni concrete per poter competere con Usa e Cina.

Se per l'uso personale le vetture elettriche hanno visto una crescita al contempo è stata registrata una contrazione del 17,7% nelle immatricolazioni dei veicoli leggeri, questo è un segnale chiaro che sottolinea la necessità di sostenere le aziende nella transizione verso una mobilità più sostenibile.

L’Italia, dunque, sembra essere sulla buona strada per una rapida crescita delle immatricolazioni di auto elettriche, ma la vera sfida rimane la capacità dell’Europa di rispondere prontamente alle innovazioni globali e di mantenere la sua posizione tecnologica nel settore automobilistico.

Suggerite

Shell acquisisce energia rinnovabile in Germania per Refhyne 2

PPA quinquennale e decennale con Nordsee One e Solarkraftwerk per alimentare elettrolizzatore 100 MW

Shell Energy Europe ha firmato due distinti accordi di acquisto di energia (Ppa) in Germania con Nordsee One e Solarkraftwerk Halenbeck-Rohlsdorf I/II per la fornitura di una quota dell'elettricità  rinnovabile n... segue

Pirolisi del metano: impianto pilota ExxonMobil‑BASF a Baytown

Produzione elettrica di idrogeno a basse emissioni e valorizzazione del carbonio solido

ExxonMobil e BASF hanno annunciato una collaborazione per accelerare lo sviluppo della pirolisi del metano con l’obiettivo di realizzare un impianto dimostrativo a Baytown (Texas). Il processo, alimentato da... segue

Toyota investe 912 milioni negli Usa per potenziare gli ibridi

Localizzazione della filiera, efficienza energetica ef accelerazione del ramp‑up industriale

Lunedì Toyota ha reso noto un piano da 912 milioni di dollari indirizzato a cinque impianti statunitensi per incrementare la capacità produttiva di veicoli ibridi e dei relativi powertrain. L’intervento si... segue