Press
Agency

Ferrari supera tutti i target 2024 e si prepara a nuovi lanci

Rafforzate le attività di racing, nuove sponsorizzazioni e investimenti in ambito tecnologico

Ferrari ha chiuso il 2024 superando tutti gli obiettivi prefissati e confermando il suo ruolo nel settore. I ricavi netti sono cresciuti dell'11,8%, e sono stati consegnati circa 13752 unità, con un incremento dello 0,7%, ma la vera crescita è stato il mix di prodotto, in particolare le nuove Purosangue, Roma Spider e 296 Gts, che hanno spinto il volume delle vendite. 

Il marchio ha continuato ad evolversi con una forte spinta verso l'innovazione, con il lancio della Ferrari F80, una supercar che promette di spingere ulteriormente il brand nel futuro. Benedetto Vigna, amministratore delegato di Ferrari, ha dichiarato che i risultati del 2024 sono il frutto di una strategia focalizzata sulla qualità dei ricavi piuttosto che sui volumi, un approccio che ha dato solidi frutti anche grazie alla crescente domanda di personalizzazioni. 

L'azienda ha investito anche in nuovi laboratori di ricerca e sviluppo, come l’E-Cells Lab, che permetterà di rafforzare ulteriormente le competenze elettrochimiche per affrontare la sfida dell’elettrificazione. Ferrari non solo sta lanciando nuovi modelli, ma sta anche puntando sull’innovazione nelle infrastrutture, con l’inaugurazione dell'e-building, uno spazio dedicato alla ricerca e allo sviluppo delle prossime tecnologie.

Guardando al 2025, Ferrari si prepara a un altro anno di crescita, verranno rafforzate le attività di racing, nuove sponsorizzazioni e ulteriori investimenti in ambito tecnologico accompagneranno la crescita del gruppo.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue