Press
Agency

La forza del vento a servizio del trasporto marittimo: parte il progetto Winds

Collaborazione tra l'università di Trieste e il cluster mareFvg

È partito il progetto Winds (wing implemented navigation for decarbonized shipping), che ha come scopo quello di fare ricerca e sviluppo per ridurre i consumi di carburante e le emissioni inquinanti.

Il coordinatore del progetto, cluster mareFvg, si occuperà di diffondere i risultati ottenuti, mentre l'università di Trieste (UniTs) penserà alla parte di sviluppo delle analisi relative all'impatto ambientale. Verranno condotte valutazioni life cycle assessment (Lca) dell'imbarcazione secondo lo standard Iso 14040, questo permetterà di misurare l'impatto ambientale dell'intero ciclo di vita.

L'analisi inoltre consentirà di ottimizzare l'utilizzo dei materiali e le fasi produttive, verificare la conformità con le normative internazionali per la decarbonizzazione del settore navale, identificare le inefficienze in modo da poter ridurre i costi operativi. Tutto questo progetto è reso possibile grazie alla Regione Friuli Venezia Giulia che con il programma Pr Fesr Fvg agevola la realizzazione di progetti di investimento sul territorio regionale finalizzati a promuovere il rafforzamento ed il rinnovamento del sistema produttivo, nel caso specifico il contributo è di quasi un milione di Euro.

Un altro obiettivo importante del progetto è la creazione di una conoscenza che permetta, in futuro, di sviluppare la Product Environmental Footprint (Pef) europea, nonché certificazioni ambientali di settore come l’Environmental Product Declaration (Epd), utili a confrontare gli impatti ambientali di prodotti simili.

 

Suggerite

Calabria punta su porti turistici: stanziamenti per Diamante e Paola

Risorse per potenziare ormeggi, servizi a terra e cantierabilità lungo le coste regionali

La Giunta regionale della Calabria, su proposta del presidente Roberto Occhiuto e dopo l’istruttoria condotta dai dipartimenti alle Politiche di coesione e per il Sud ed alla Programmazione unitaria, h... segue

400mila Euro per accessibilità e sostenibilità dei laghi laziali

Interventi su porti, passeggiate ed un'imbarcazione solare per migliorare sicurezza e turismo

La Giunta regionale del Lazio, su proposta dell’assessore al Demanio Fabrizio Ghera, ha stanziato 400.000 Euro destinati ad interventi sui demani lacuali di cinque Comuni: Marta e Capodimonte (Viterbo), C... segue

Viaggi omaggio e presunte manomissioni: l’inchiesta sulle navi Moby

Favoritismi ed alterazioni tecniche: 120 indagati, email sequestrate e contestati illeciti aziendali

L'inchiesta della Procura di Genova sui viaggi gratuiti a bordo delle navi del gruppo Onorato si è allargata: tra gli indagati per corruzione compaiono l’ammiraglio Nicola Carlone, fino a settembre sc... segue