Press
Agency

La forza del vento a servizio del trasporto marittimo: parte il progetto Winds

Collaborazione tra l'università di Trieste e il cluster mareFvg

È partito il progetto Winds (wing implemented navigation for decarbonized shipping), che ha come scopo quello di fare ricerca e sviluppo per ridurre i consumi di carburante e le emissioni inquinanti.

Il coordinatore del progetto, cluster mareFvg, si occuperà di diffondere i risultati ottenuti, mentre l'università di Trieste (UniTs) penserà alla parte di sviluppo delle analisi relative all'impatto ambientale. Verranno condotte valutazioni life cycle assessment (Lca) dell'imbarcazione secondo lo standard Iso 14040, questo permetterà di misurare l'impatto ambientale dell'intero ciclo di vita.

L'analisi inoltre consentirà di ottimizzare l'utilizzo dei materiali e le fasi produttive, verificare la conformità con le normative internazionali per la decarbonizzazione del settore navale, identificare le inefficienze in modo da poter ridurre i costi operativi. Tutto questo progetto è reso possibile grazie alla Regione Friuli Venezia Giulia che con il programma Pr Fesr Fvg agevola la realizzazione di progetti di investimento sul territorio regionale finalizzati a promuovere il rafforzamento ed il rinnovamento del sistema produttivo, nel caso specifico il contributo è di quasi un milione di Euro.

Un altro obiettivo importante del progetto è la creazione di una conoscenza che permetta, in futuro, di sviluppare la Product Environmental Footprint (Pef) europea, nonché certificazioni ambientali di settore come l’Environmental Product Declaration (Epd), utili a confrontare gli impatti ambientali di prodotti simili.

 

Suggerite

Eni aumenta il prezzo raccomandato del diesel: impatto sui listini

Quotazioni internazionali spingono adeguamenti alle pompe e maggiori oneri per i vettori

Le quotazioni internazionali del gasolio, risalite venerdì scorso, hanno determinato nuovi adeguamenti al rialzo sulle reti di distribuzione durante il weekend. Tra gli interventi più significativi si s... segue

Domenico Bagalà nominato alla guida dei porti della Sardegna

Governance rafforzata e piano per modernizzare infrastrutture, logistica e traffici

Domenico Bagalà, ingegnere di 58 anni, è il nuovo presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna. Originario della Calabria ma legato professionalmente e personalmente alla Sardegna, po... segue

Confindustria: retrofit a biocarburanti, leva per l'industria

Decreto Mit apre a conversioni per veicoli esistenti, riducendo costi ed impatto operativo

La pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti che disciplina i sistemi di conversione a biocarburanti per veicoli già omologati con motore ad accensione... segue