Press
Agency

La forza del vento a servizio del trasporto marittimo: parte il progetto Winds

Collaborazione tra l'università di Trieste e il cluster mareFvg

È partito il progetto Winds (wing implemented navigation for decarbonized shipping), che ha come scopo quello di fare ricerca e sviluppo per ridurre i consumi di carburante e le emissioni inquinanti.

Il coordinatore del progetto, cluster mareFvg, si occuperà di diffondere i risultati ottenuti, mentre l'università di Trieste (UniTs) penserà alla parte di sviluppo delle analisi relative all'impatto ambientale. Verranno condotte valutazioni life cycle assessment (Lca) dell'imbarcazione secondo lo standard Iso 14040, questo permetterà di misurare l'impatto ambientale dell'intero ciclo di vita.

L'analisi inoltre consentirà di ottimizzare l'utilizzo dei materiali e le fasi produttive, verificare la conformità con le normative internazionali per la decarbonizzazione del settore navale, identificare le inefficienze in modo da poter ridurre i costi operativi. Tutto questo progetto è reso possibile grazie alla Regione Friuli Venezia Giulia che con il programma Pr Fesr Fvg agevola la realizzazione di progetti di investimento sul territorio regionale finalizzati a promuovere il rafforzamento ed il rinnovamento del sistema produttivo, nel caso specifico il contributo è di quasi un milione di Euro.

Un altro obiettivo importante del progetto è la creazione di una conoscenza che permetta, in futuro, di sviluppare la Product Environmental Footprint (Pef) europea, nonché certificazioni ambientali di settore come l’Environmental Product Declaration (Epd), utili a confrontare gli impatti ambientali di prodotti simili.

 

Suggerite

Fincantieri fornirà alla Marina militare una unità di supporto

Grande versatilità di impiego, incluse operazioni subacquee

Fincantieri, attraverso il proprio Polo tecnologico della subacquea, fornirà alla Marina militare una supply vessel, concepita per garantire la massima versatilità di impiego, incluse operazioni subacquee. L... segue

MMI: presentata la settimana velica internazionale 2026 di Livorno

Occasione per tracciare anche un bilancio dell'edizione 2025 - VIDEO

Presso il Circolo ufficiali della Marina militare di Roma è stata presentata ieri l’edizione 2026 della settimana velica internazionale di Livorno, alla presenza dell’ammiraglio comandante dell’Accademia navale... segue

Ponte sullo Stretto: il Mit, già al lavoro per superare i rilievi

Il dicastero prende atto delle motivazioni della Corte dei conti

Brevi. Il ministero prende atto delle motivazioni della Corte dei conti. Continua l’iter per la realizzazione del collegamento tra Calabria e Sicilia, anche alla luce della positiva collaborazione con l... segue