Press
Agency

Stellantis e Mistral Ai: l'innovazione a servizio dei propri lavoratori e dei clienti

Diversi progetti in fase esplorativa per l'ottimizzazione di tutti i processi

Stellantis e Mistral Ai, azienda specializzata in prodotti di intelligenza artificiale, stanno lavorando da tempo insieme su progetti riguardanti l'ingegneria dei veicoli, analisi dei dati delle flotte e le vendite, cercando di ottimizzare l'intero processo. Il gruppo automobilistico e l'azienda francese collaborano per integrare l'intelligenza artificiale (Ia) nei vari aspetti di progettazione e produzione automobilistica. 

Grazie all'analisi dei dati è possibile migliorare la qualità dei prodotti e ridurre il tempo di sviluppo; una delle ultime novità introdotte è l'assistente di bordo che consente interazioni vocali, offre supporto in tempo reale, il conducente potrà chiedere caratteristiche del veicolo, risoluzione problemi e richiedere indicazioni.

Diversi altri progetti sono in fase esplorativa, tra questi: uno strumento che semplifichi le analisi dei database di componenti, servirà ad aiutare gli ingegneri a identificar, confrontare la selezione dei componenti per massimizzare il loro riutilizzo; un dispositivo che elabori i dati provenienti dalla flotte per identificare tendenze e azioni correttive; un chatbot che supporti i dipendenti per gestire le richieste in più lingue; modelli di edge computing per rilevare errori di produzione in tempo reale.

Con questa collaborazione Stellantis ha l'obiettivo di potenziare i propri prodotti e servizi e aumentare la soddisfazione dei propri clienti.

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue