Il 20 e 21 febbraio, il Mauto di Torino ospiterà un importante incontro organizzato da Byd, che vedrà la partecipazione di circa 300 fornitori italiani. L'obiettivo dell'evento è selezionare i partner per la fornitura di componenti destinati alla produzione di circa 500.000 veicoli in Europa. Questi verranno assemblati nei nuovi stabilimenti in Ungheria, che inizierà le operazioni nell'ottobre 2025, ed in Turchia, la cui apertura è prevista per marzo 2026.
Durante la riunione interverranno Alfredo Altavilla, consulente per l'Europa di Byd, il responsabile degli acquisti del gruppo ed un rappresentante del ministero delle Imprese e Made in Italy (Mimit). Secondo il consulente, i posti disponibili per l'incontro stanno rapidamente esaurendosi. La capienza totale è di 500 posti, ma molti fornitori di grandi dimensioni parteciperanno con più di un rappresentante.
Byd, sebbene altamente integrata verticalmente, riconosce l'importanza di collaborare con fornitori locali, soprattutto considerando la sua espansione con cinque impianti globali. Altavilla sottolinea la competitività e la competenza delle filiere italiane, che hanno già dimostrato il loro valore supportando produttori automobilistici tedeschi. Egli evidenzia l'importanza di sfruttare e valorizzare le capacità italiane, soprattutto in un momento in cui molte filiere stanno lavorando con capacità ridotta.
Riguardo al valore complessivo delle commesse in gioco, Altavilla si è limitato ad indicare che si tratta di "diversi miliardi". Tra i fornitori partecipanti si annoverano aziende specializzate in stampaggi, ingranaggi, interni, software, sistemi frenanti e pneumatici, delineando un ampio panorama di collaborazione e innovazione nel settore automobilistico.
Collaborazione tra Byd e fornitori italiani per la produzione europea
Il Mauto di Torino ospiterà incontro organizzato il 20 e 21 febbraio
Torino, TO, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Mitsubishi ricalibra produzione e target dopo semestre in perdita
Tariffe Usa ed oscillazioni valutarie spingono tagli produttivi e revisione dei ricavi
Mitsubishi Motors chiude il semestre aprile-settembre con la prima perdita in cinque anni: un rosso netto di 9,2 miliardi di yen (circa 50 milioni di Euro), rispetto all’utile di 37,9 miliardi rilevato n... segue
Allerta mobilità: scioperi incidono su Tpl, ferrovie ed autostrade
Fasce orarie critiche: impatti locali su servizi urbani, pulizie e manutenzioni
Ancora una giornata a rischio disagi per la mobilità: oggi venerdì è attesa una rete di agitazioni che interessa, da Nord a Sud, il comparto ferroviario, il trasporto pubblico locale ed il personale op... segue
Assemblea decisiva sul piano azionario record per Elon Musk
Scontro su obiettivi decennali, governance e ruolo degli investitori istituzionali
Gli azionisti di Tesla sono chiamati nelle prossime ore a pronunciarsi su un pacchetto retributivo straordinario destinato ad Elon Musk: si tratta di un piano azionario che potrebbe tradursi in un riconoscimento... segue