Firmato il nuovo Protocollo d'intesa per lo sviluppo e la promozione di Eric (Emilia-Romagna Intermodal Cluster), il network collaborativo tra le principali aziende pubbliche e private che gestiscono infrastrutture per lo scambio modale in regione. Accordo per il quinquennio 2021-2025, definiti gli obiettivi e le aree di collaborazione nazionale e internazionale tra i soggetti firmatari.
Le merci in Emilia-Romagna viaggiano in modo più sostenibile
Grazie al progetto Eric circa 18 milioni di tonnellate trasportate via ferro nel 2019
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Suggerite
Ribassi marginali dei carburanti: impatto sui costi del trasporto
Flessione lieve dei prezzi alla pompa e riflessi sulle tariffe e sulla redditività delle flotte
Si attenua ancora la pressione sui listini alla pompa, in scia ai ritocchi al ribasso dei prezzi consigliati da alcuni dei principali operatori e al calo delle quotazioni dei prodotti raffinati. Secondo... segue
Forto punta sull'Italia: Matteo Caiti guida la crescita digitale
Piattaforme cloud e AI per tracciare, automatizzare e rendere più resilienti i flussi
Circa cento professionisti del settore hanno evidenziato le criticità che oggi condizionano il commercio internazionale: dalle incertezze geopolitiche all’incremento dei costi logistici, fino al ruolo se... segue
Le Barriere di capelli per assorbire gli idrocarburi fanno effetto a Marsiglia
Al Porto di Marsiglia il nuovo sistema che serve da barriera per gli idrocarburi e gli inquinanti basato sui capelli umani sta dando i suoi risultati.
Vengono sfruttati come strumenti ideali per la pulizia delle acque grazie alla loro naturale capacità di trattenere le sostanze oleose.Questa soluzione originale parte dalla considerazione che i capelli s... segue