Press
Agency

Guardia costiera: approvato per la prima volta l'uso delle batterie sulle navi italiane

Via libera all'impiego di tecnologie a zero emissioni nel trasporto marittimo

Per la prima volta su una nave battente bandiera italiana il Comando generale delle capitanerie di porto - Guardia Costiera ha rilasciato l'autorizzazione per l'utilizzo di batterie, volte a sostituire i generatori diesel. Questo evento si inserisce in un contesto internazionale di crescente attenzione alla sostenibilità, e ha come obiettivo quello di garantire che le navi equipaggiate con sistemi a batteria mantengano gli stessi standard di sicurezza previsti per le navi che sfruttano generatori a diesel.

A tal fine la Guardia Costiera, in accordo con gli Organismi riconosciuti e gli stakeholder del settore (cantieri e armatori), sta elaborando istruzioni tecniche dettagliate per le unità nazionali che intendano adottare combustibili alternativi e tecnologie a zero emissioni, incluse le batterie. Nonostante non esistano normative specifiche riguardanti l'uso delle batterie nelle navi, l'approccio adottato dalla Guardia costiera si basa su una valutazione del rischio, seguendo le linee guida dell’European Maritime Safety Agency (Emsa). Questo approccio mira a ridurre incertezze burocratiche, ottimizzando i tempi di autorizzazione per gli operatori del settore marittimo.

Il provvedimento, che sarà esteso anche ad altre navi si inserisce nel quadro normativo internazionale, garantendo la conformità delle convenzioni Solas e alla direttiva 2009/45/Ec, con particolare attenzione alla prevenzione degli incendi.

 

Suggerite

Gioia Tauro torna competitivo: +11,6% nei flussi container

Effetti su piazzali, intermodalità e filiere locali per una logistica più efficiente

La filiale di Catanzaro della Banca d’Italia segnala nel suo consueto rapporto congiunturale sulla Calabria che il porto di Gioia Tauro ha mantenuto il trend di ripresa avviato nella seconda metà del 20... segue

Fiumicino, progetto di rigenerazione: darsena, passeggiata e recupero

20 milioni per il rilancio del waterfront, tutela archeologica e sviluppo navigazione fluviale

Il Governo ha stanziato 20 milioni di Euro per Fiumicino destinati ad un piano di rigenerazione urbana centrato sulla riqualificazione del Porto Canale della Fossa Traianea e sul recupero del Borgo dei... segue

Controlli sul demanio costiero tra Castellammare e Sorrento

Sequestri, sanzioni e verifiche tecniche per ripristinare la legalità sul litorale

Nel napoletano proseguono i controlli sul demanio marittimo: sequestri e sanzioni eseguiti nell’ambito di due operazioni condotte tra Castellammare di Stabia e la penisola sorrentina, su indicazione d... segue