Press
Agency

Atac, Ricci: la manutenzione dei bus deve essere internalizzata e rafforzata

Ridurre la dipendenza da ditte esterne con un piano strutturato per valorizzare la forza lavoro

La recente decisione di Atac di potenziare le officine e gli impianti metroferro con nuove assunzioni è stata accolta positivamente, sono stati già riscontrati diversi benefici, tra cui: la riattivazione di attrezzature e l’esecuzione di interventi in loco, con un impatto positivo sulla qualità e sui tempi di manutenzione. 

"Tuttavia è fondamentale procedere con questo metodo anche per quanto riguarda le officine dedicate alla manutenzione dei bus assicurando un servizio efficiente, sicuro e sostenibile per tutti i cittadini: va ridotta la dipendenza dalle ditte esterne e si deve andare verso l’internalizzazione dei servizi. La manutenzione non è un costo, ma un investimento per il futuro di Atac. Valorizzare il personale interno significa garantire un servizio di qualità per Roma e il Lazio”, questo è quanto è stato sottolineato in una nota dal segretario regionale del dipartimento mobilità di Fit-Cisl Lazio, Roberto Ricci.

Un altro punto sollevato è la perdita della conoscenza tecnica, con la preoccupazione che il personale specializzato nella manutenzione degli autobus potrebbe essere dirottato verso il settore metroferroviario, con il rischio che le competenze acquisite non vengano trasferite. "Inoltre - aggiunge Ricci - tale riconversione comporterebbe trasferimenti obbligati in sedi lontane, aumentando significativamente i tempi di spostamento casa-lavoro e penalizzando ulteriormente la qualità della vita dei lavoratori e delle loro famiglie, creando aggravamento di perdita economica”.

Per queste ragioni viene chiesto un piano di manutenzione chiaro e strutturato che valorizzi e rafforzi le officine interne di Atac. È necessaria una riduzione della dipendenza dalle ditte esterne, accompagnata da investimenti in attrezzature e formazione, per garantire una gestione autonoma e sostenibile della manutenzione. Inoltre si chiede di preservare e valorizzare il know-how tecnico, con promozioni per il personale, che non hanno ricevuto riconoscimenti adeguati da troppo tempo.

Suggerite

Back Friday BYD: incentivi al ritiro e valore V2L fino a €10.000

Leve commerciali per ringiovanire il parco auto e valorizzare la capacità energetica dei veicoli

Dopo il trionfo di ottobre, quando la DOLPHIN SURF si è affermata come l’elettrica più venduta in Italia, BYD lancia per tutto novembre un’iniziativa dal taglio incisivo: "Back Friday". La promozione incen... segue

Citroën al Salone di Rho con Ami Buggy e la show car Rip Curl

Test‑drive di micro‑mobilità elettrica e concept per sport outdoor con soluzioni per il trasporto tavole

Citroën conferma la sua partecipazione all'Esposizione internazionale ciclo motociclo ed accessori, in programma a Rho Fiera dal 4 al 9 novembre, portando per la prima volta in Italia la versione più o... segue

Bruxelles prepara il pacchetto auto: CO2, batterie e flotte

Test normativi e misure industriali dal 10 dicembre per guidare la transizione automobilistica

La Commissione europea ha avviato una valutazione d’impatto propedeutica alla stesura di una proposta normativa che aggiornerà il regolamento sulle emissioni di CO2 per le vetture nuove, nell’ambito del... segue