Press
Agency

Alpine si prepara al debutto della sua prima fastback sportiva completamente elettrica

Effettuati i test in condizioni estreme in Lapponia

Prosegue lo sviluppo della A390, la prima sport fastback 100% elettrica di Alpine. Sono stati svolti in Lapponia i test in condizioni estreme, con l'obiettivo di perfezionare la tecnologia del nuovo modello. La vettura è dotata di un sistema composto da tre motori elettrici ed offre cinque modalità di guida. Durante i test inoltre vengono anche valutati il riscaldamento dell'abitacolo, l'efficacia del disappannamento e lo sbrinamento, oltre al controllo elettronico della stabilità su neve e ghiaccio.

L'A390 ha una lunghezza di 4615 mm, un'altezza di 1532 mm ed una larghezza di 1885 mm, offre uno spazio per cinque passeggeri. Il design è pensato per rendere la vettura aerodinamica, una calandra micro-perforate e le prese d'aria laterali ottimizzano il flusso d'aria. Un tratto distintivo è la nuova firma luminosa ispirata alla show car A390_β, con una striscia luminosa anteriore. Il posteriore, ancora parzialmente mascherato, presenta uno spoiler, mentre i dettagli definitivi saranno rivelati in primavera. Per quanto riguarda gli interni l'intenzione è mettere in risalto la sportività, il volante rivestito in nappa con base piatta e marcatura ad ore 12 è ispirato alle monoposto Alpine Formula 1. Tre pulsanti integrati permettono di accedere rapidamente alle funzioni Ov (sorpasso), Rch (ricarica) e Drive (modalità di guida).

La macchina combina leggerezza ed agilità con prestazioni da sportiva, con un'accelerazione paragonabile alla A110 R ed una tenuta di strada ottimizzata. Il modello sarà prodotto presso lo stabilimento francese di Dieppe, mentre i motori saranno assemblati nell’impianto Renault di Cléon.

La presentazione ufficiale dell’Alpine A390 è prevista per il 27 maggio 2025 a Dieppe, in occasione del 70esimo anniversario del marchio.

Suggerite

Trasporto privato nelle isole: sfide per accessibilità e servizi

Sardegna: anziani e patente, sì a valutazioni cliniche mirate non a divieti anagrafici

“La sicurezza sulle strade è prioritaria, ma non possiamo adottare misure che stigmatizzino gli anziani esclusivamente per l’età”. Lo sottolinea Giovanni Mellino, presidente di Anap Confartigianato Sardegn... segue

Meno disparità Rc Auto: mozione per premiare chi non fa sinistri

Atto parlamentare al Governo per uniformare tariffe e valorizzare guida prudente

Francesco Emilio Borrelli, deputato di Avs e primo firmatario della mozione sull’Rc Auto, ha rilanciato la richiesta di un’unica tariffa assicurativa per gli automobilisti che non registrano sinistri da... segue

Back Friday BYD: incentivi al ritiro e valore V2L fino a €10.000

Leve commerciali per ringiovanire il parco auto e valorizzare la capacità energetica dei veicoli

Dopo il trionfo di ottobre, quando la DOLPHIN SURF si è affermata come l’elettrica più venduta in Italia, BYD lancia per tutto novembre un’iniziativa dal taglio incisivo: "Back Friday". La promozione incen... segue