Press
Agency

Jeep Avenger 4xe: sostenibilità e potenza

Combinazione di tecnologia ibrida, trazione integrale e design funzionale - VIDEO

La nuova Jeep Avenger 4xe rappresenta un evoluzione nel segmento b-suv, in quanto combina la tecnologia ibrida, la trazione integrale e un design funzionale. Unisce tradizione e innovazione per offrire la miglior esperienza di guida possibile.

La vettura è dotata di un sistema ibrido avanzato da 48v e integra un motore turbo da 1,2 litri da 136 cavalli con due motori elettrici da 21 kW, quest'ultimi sono posizionali sugli assi anteriore e posteriore. Grazie al cambio automatico a doppia frizione a 6 marce, il veicolo può viaggiare in modalità completamente elettrica a basse velocità, assicurando così efficienza e prestazioni. La velocità massima è di 194 km/h e ha un'accelerazione che porta il veicolo da 0 a 100 km/h in 9,5 secondi. Gli esterni sono studiati per garantire resistenza e praticità, la vettura è equipaggiata con paraurti antigraffio, gancio di traino posteriore e barre sul terro. Mentre gli interni sono progettati con materiali lavabili e impermeabili. Il sistema select-terrain consente di adattarsi a tutti i diversi tipi di terreno, mentre il cofano opaco riduce i riflessi del sole, migliorando così la visibilità. 

Con Avenger 4xe il marchio conferma il suo impegno verso l'elettrificazione della sua gamma, con l'obiettivo di mantenere l'animo avventuroso del marchio.

Sotto, il video: 


Suggerite

LG accelera sulla specializzazione tecnica con nuovi vertici

34 dirigenti elevati, selettività nelle promozioni e spinta su elettronica veicolare e Hvac

LG Electronics ha annunciato la nomina di Jae-cheol Ryu, finora presidente della divisione Home Appliances & Air Solutions, come nuovo amministratore delegato. Entrato in azienda nel 1989 al centro ricerche... segue

Paolo Scaroni acquisisce il 25% di Turatello: nuova governance

Trevisan presidente e Giangreco ad: razionalizzazione e spin-off del comparto racing

Paolo Scaroni entra nel mondo dei carrelli e dei rimorchi: il manager vicentino, già al timone di Enel e dell’AC Milan, ha costituito a Milano la holding Paolo Scaroni Investimenti (Psi) —unico socio— davant... segue

Monopattini a Firenze: Legambiente chiede regolamentazione non divieto

Geofencing, stalli dedicati e bandi pubblici per integrare monopattini, bici e Tpl

Firenze è prossima a sospendere il servizio di monopattini elettrici in sharing, con la misura che dovrebbe entrare in vigore il primo aprile 2026, compensata dall’incremento delle biciclette condivise. Le... segue