Press
Agency

Petrolio: Opec conferma la crescita della domanda per il 2025 e per il 2026

Consumi in aumento, a trainare il trasporto aereo e stradale

L'organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (Opec) mantiene invariate le sue previsioni di crescita relative alla domanda di greggio per i prossimi due anni. Secondo il rapporto mensile pubblicato a marzo 2025, il consumo globale di petrolio si aggirerà nel 2025 intorno ai 105,2 milioni di barili al giorno, e ai 16,6 milioni nel 2026. 

A guidare la domanda saranno principalmente il trasporto aereo e i trasporti stradali, a seguire industria, edilizia e agricoltura. L'incremento maggiore arriva dai Paesi non facenti parte dell'Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), in particolare le economie asiatiche. Il contributo dell'organizzazione invece è marginale, la crescita in questo caso sarà appena dell'0,1 milioni di barili al giorno. 

Per quanto riguarda i prezzi nel mese di febbraio il valore medio si è attestato a 76,81 dollari al barile, con una flessione del 3,2% rispetto a gennaio. 

Suggerite

Shell acquisisce energia rinnovabile in Germania per Refhyne 2

PPA quinquennale e decennale con Nordsee One e Solarkraftwerk per alimentare elettrolizzatore 100 MW

Shell Energy Europe ha firmato due distinti accordi di acquisto di energia (Ppa) in Germania con Nordsee One e Solarkraftwerk Halenbeck-Rohlsdorf I/II per la fornitura di una quota dell'elettricità  rinnovabile n... segue

Pirolisi del metano: impianto pilota ExxonMobil‑BASF a Baytown

Produzione elettrica di idrogeno a basse emissioni e valorizzazione del carbonio solido

ExxonMobil e BASF hanno annunciato una collaborazione per accelerare lo sviluppo della pirolisi del metano con l’obiettivo di realizzare un impianto dimostrativo a Baytown (Texas). Il processo, alimentato da... segue

Toyota investe 912 milioni negli Usa per potenziare gli ibridi

Localizzazione della filiera, efficienza energetica ef accelerazione del ramp‑up industriale

Lunedì Toyota ha reso noto un piano da 912 milioni di dollari indirizzato a cinque impianti statunitensi per incrementare la capacità produttiva di veicoli ibridi e dei relativi powertrain. L’intervento si... segue