Press
Agency

Petrolio: Opec conferma la crescita della domanda per il 2025 e per il 2026

Consumi in aumento, a trainare il trasporto aereo e stradale

L'organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (Opec) mantiene invariate le sue previsioni di crescita relative alla domanda di greggio per i prossimi due anni. Secondo il rapporto mensile pubblicato a marzo 2025, il consumo globale di petrolio si aggirerà nel 2025 intorno ai 105,2 milioni di barili al giorno, e ai 16,6 milioni nel 2026. 

A guidare la domanda saranno principalmente il trasporto aereo e i trasporti stradali, a seguire industria, edilizia e agricoltura. L'incremento maggiore arriva dai Paesi non facenti parte dell'Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), in particolare le economie asiatiche. Il contributo dell'organizzazione invece è marginale, la crescita in questo caso sarà appena dell'0,1 milioni di barili al giorno. 

Per quanto riguarda i prezzi nel mese di febbraio il valore medio si è attestato a 76,81 dollari al barile, con una flessione del 3,2% rispetto a gennaio. 

Suggerite

GdF acquisisce documenti negli uffici Anas per inchiesta milanese

Verifiche su gara ed affidamenti: rischi reputazionali ed impatto sulla governance infrastrutturale

La Guardia di Finanza ha effettuato nei giorni scorsi un accesso negli uffici di Anas per acquisire documentazione nell'ambito di un'indagine "top secret" coordinata dalla procura di Milano, diretta dal... segue

Epr veicoli: Ada chiede copertura integrale dei costi di trattamento

Quattro motivi per separare il mercato dei ricambi dalla responsabilità

Ada (Associazione demolitori autoveicoli) ha avuto un ruolo attivo nella redazione del documento inviato da Egara alla Commissione europea, contribuendo in modo decisivo alla definizione del quadro economico... segue

Sciopero nazionale in Belgio: tre giorni di stop a servizi e trasporti

Disagi su rotaie, aeroporti paralizzati e servizi pubblici in tilt per le contestate riforme

Da oggi il Belgio entra in una fase di mobilitazione sindacale che durerà tre giorni: le organizzazioni del lavoro hanno proclamato una serrata progressiva per opporsi ai risparmi di spesa ed alle modifiche... segue