Press
Agency

Logistica più sostenibile: Polo Fs avvia un nuovo modello intermodale

Collaborazione con Baraclit e Murano per il trasporto dei prefabbricati - VIDEO

Una logistica più efficiente e sostenibile è l'obiettivo del nuovo modello di trasporto intermodale sviluppato da Polo logistica Fs in collaborazione con Baraclit e Murano Spa, il progetto è stato presentato durante il convegno "Il ruolo della logistica nella transizione energetica e nella crescita economica" organizzato da Alis (Associazione logistica dell'intermodalità sostenibile) durante la fiera LetExpo di Verona.

Il piano prevede una gestione intermodale dei prefabbricati in calcestruzzo, sfruttando la sinergia tra trasporto ferroviario e stradale. I manufatti, realizzati da Baraclit nello stabilimento di Bibbiena (Arezzo), vengono caricati direttamente in fabbrica su un treno di Trasporto ferroviario toscano (Tft). Da qui il convoglio prosegue con Mercitalia Rail fino al terminal di Marcianise (Caserta), dove entra in gioco Mercitalia Shunting & Terminal, che provvede al trasporto su gomma per la consegna finale in cantiere. Questa soluzione integrata consente di alleggerire il traffico su strada, con una riduzione stimata di 280 camion e un risparmio di 195 tonnellate di CO2 rispetto al trasporto esclusivamente su gomma.

"Questa sinergia si inserisce nel percorso evolutivo del nostro piano strategico, che mira a massimizzare la collaborazione tra i diversi segmenti del trasporto, adottando un approccio sistemico all'intera supply chain, con il treno come vettore principale sulle lunghe distanze", ha dichiarato Sabrina De Filippis, Ad di Mercitalia Logistics. "Alla base di questa trasformazione vi è un cambiamento culturale: il cliente e le sue esigenze al centro dei processi operativi, partnership e sinergie come pilastri fondamentali, e la sostenibilità ambientale, economica e sociale come guida per il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi che ci siamo prefissati."

Sotto, il video di Fs News:


Suggerite

Si avvicina la separazione tra Anas e Ferrovie dello Stato Italiane.

Il governo prevede di scorporare Anas.

Rimarrà una società a controllo pubblico, concentrata esclusivamente sulla gestione delle strade statali e autostradali.La decisione segue anche la sentenza della Corte di Cassazione, che ha confermato l... segue

Intercity Kids: il treno diventa un’avventura per i più piccoli

Viaggiare in treno sarà ancora più divertente

Il progetto di Trenitalia che porta sui nuovi Intercity 200 un’area ludica e interattiva dedicata ai bambini dai 3 ai 12 anni. In servizio dal 2026, i nuovi convogli – capaci di raggiungere i 200 km/... segue

Tunnel della Manica, dal 2031 arrivano i treni a due piani Eurostar firmati Alstom

Nuovi treni tra Francia e Inghilterra

Eurostar ha annunciato la firma di un accordo da 2 miliardi di euro con Alstom per la fornitura di almeno 30 – e fino a 50 – nuovi treni ad alta velocità a due piani, destinati a percorrere il tunnel dell... segue