Press
Agency

Logistica più sostenibile: Polo Fs avvia un nuovo modello intermodale

Collaborazione con Baraclit e Murano per il trasporto dei prefabbricati - VIDEO

Una logistica più efficiente e sostenibile è l'obiettivo del nuovo modello di trasporto intermodale sviluppato da Polo logistica Fs in collaborazione con Baraclit e Murano Spa, il progetto è stato presentato durante il convegno "Il ruolo della logistica nella transizione energetica e nella crescita economica" organizzato da Alis (Associazione logistica dell'intermodalità sostenibile) durante la fiera LetExpo di Verona.

Il piano prevede una gestione intermodale dei prefabbricati in calcestruzzo, sfruttando la sinergia tra trasporto ferroviario e stradale. I manufatti, realizzati da Baraclit nello stabilimento di Bibbiena (Arezzo), vengono caricati direttamente in fabbrica su un treno di Trasporto ferroviario toscano (Tft). Da qui il convoglio prosegue con Mercitalia Rail fino al terminal di Marcianise (Caserta), dove entra in gioco Mercitalia Shunting & Terminal, che provvede al trasporto su gomma per la consegna finale in cantiere. Questa soluzione integrata consente di alleggerire il traffico su strada, con una riduzione stimata di 280 camion e un risparmio di 195 tonnellate di CO2 rispetto al trasporto esclusivamente su gomma.

"Questa sinergia si inserisce nel percorso evolutivo del nostro piano strategico, che mira a massimizzare la collaborazione tra i diversi segmenti del trasporto, adottando un approccio sistemico all'intera supply chain, con il treno come vettore principale sulle lunghe distanze", ha dichiarato Sabrina De Filippis, Ad di Mercitalia Logistics. "Alla base di questa trasformazione vi è un cambiamento culturale: il cliente e le sue esigenze al centro dei processi operativi, partnership e sinergie come pilastri fondamentali, e la sostenibilità ambientale, economica e sociale come guida per il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi che ci siamo prefissati."

Sotto, il video di Fs News:


Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue