Press
Agency

Logistica più sostenibile: Polo Fs avvia un nuovo modello intermodale

Collaborazione con Baraclit e Murano per il trasporto dei prefabbricati - VIDEO

Una logistica più efficiente e sostenibile è l'obiettivo del nuovo modello di trasporto intermodale sviluppato da Polo logistica Fs in collaborazione con Baraclit e Murano Spa, il progetto è stato presentato durante il convegno "Il ruolo della logistica nella transizione energetica e nella crescita economica" organizzato da Alis (Associazione logistica dell'intermodalità sostenibile) durante la fiera LetExpo di Verona.

Il piano prevede una gestione intermodale dei prefabbricati in calcestruzzo, sfruttando la sinergia tra trasporto ferroviario e stradale. I manufatti, realizzati da Baraclit nello stabilimento di Bibbiena (Arezzo), vengono caricati direttamente in fabbrica su un treno di Trasporto ferroviario toscano (Tft). Da qui il convoglio prosegue con Mercitalia Rail fino al terminal di Marcianise (Caserta), dove entra in gioco Mercitalia Shunting & Terminal, che provvede al trasporto su gomma per la consegna finale in cantiere. Questa soluzione integrata consente di alleggerire il traffico su strada, con una riduzione stimata di 280 camion e un risparmio di 195 tonnellate di CO2 rispetto al trasporto esclusivamente su gomma.

"Questa sinergia si inserisce nel percorso evolutivo del nostro piano strategico, che mira a massimizzare la collaborazione tra i diversi segmenti del trasporto, adottando un approccio sistemico all'intera supply chain, con il treno come vettore principale sulle lunghe distanze", ha dichiarato Sabrina De Filippis, Ad di Mercitalia Logistics. "Alla base di questa trasformazione vi è un cambiamento culturale: il cliente e le sue esigenze al centro dei processi operativi, partnership e sinergie come pilastri fondamentali, e la sostenibilità ambientale, economica e sociale come guida per il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi che ci siamo prefissati."

Sotto, il video di Fs News:


Suggerite

Mit: stanziati 25 milioni per l'integrazione ferro-gomma

Secondo Fermerci, il settore del trasporto ferroviario presenta difficoltà strutturali

È stato presentato il 16 aprile alla Camera dei Deputati il rapporto Fermerci, l'associazione di riferimento per gli operatori del trasporto ferroviario merci: evidenzia criticità strutturali e interruzioni f... segue

Liguria, vertice per il miglioramento del trasporto ferroviario

L'emergenza è data da nuove chiusure del traffico veicolare

Per migliorare il servizio del trasporto ferroviario in Liguria e dare una concreta alternativa all'uso dell'auto negli spostamenti quotidiani, la Regione Liguria, Trenitalia e gli amministratori locali... segue

Sfide e soluzioni per il futuro del trasporto-merci ferroviario

Nuove normative ed incentivi economici per sostenere il settore in difficoltà

Durante la presentazione del Rapporto annuale 2025 sul trasporto ferroviario merci italiano, Clemente Carta, presidente di Fermerci, ha espresso preoccupazione per il continuo declino degli indicatori... segue