Press
Agency

Ratificato il Ccnl mobilità trasporto pubblico locale, revocato lo sciopero

Pellecchia (Fit-Cisl): Questo accordo rappresenta una base solida per aumentare gli standard di salute e sicurezza

“La ratifica del Ccnl mobilità trasporto pubblico locale, firmato l’11 dicembre 2024, è un passaggio storico che chiude positivamente la vertenza in atto. Il viceministro Rixi ha confermato che con il provvedimento del 13 marzo scorso del Consiglio dei ministri, è assicurata la copertura delle risorse economiche di competenza dello Stato. Inoltre, lo stesso viceministro e le associazioni datoriali hanno confermato, inoltre, che, a partire dal mese di giugno 2025 si avvierà il tavolo di confronto per la riforma del settore”: così dichiara in una nota il segretario generale Fit-Cisl, Salvatore Pellecchia, sottolineando che "lo sciopero precedentemente proclamato è stato revocato".

Il segretario nazionale Gaetano Riccio ha aggiunto: “Riteniamo che l'incontro di oggi sia cruciale non solo perché il rinnovo del contratto è ora operativo in tutte le sue parti, ma anche perché rappresenta una tappa intermedia di un percorso ambizioso finalizzato a riformare l'intero sistema del trasporto pubblico locale. L’obiettivo è assicurare un sistema di mobilità che sia efficiente ed efficace, dotato di mezzi adeguati per soddisfare le necessità di chi si sposta per motivi di studio, lavoro, turismo e altre esigenze.” Spiega il coordinatore nazionale, Eliseo Grasso: “Il nuovo contratto, che copre il periodo 2024-2026, prevede l’erogazione immediata di una somma una tantum di 500 Euro e un aumento complessivo di 240 Euro così suddiviso: 100 Euro di incremento sulla retribuzione base da corrispondere già da questo mese, 100 Euro da erogare ad agosto 2026 e il trattamento integrativo pari a 40 Euro mensili da assegnare in base agli accordi aziendali per il miglioramento delle condizioni vita/lavoro”.

Conclude Pellecchia: “Questo accordo, oltre a migliorare le condizioni di impiego delle circa 100 mila lavoratrici e lavoratori del comparto, rappresenta una base solida per elevare ulteriormente gli standard di salute e sicurezza, intervenendo efficacemente per contrastare il grave problema delle aggressioni ai danni del personale della mobilità che è diventato intollerabile oltre che insostenibile”.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Rinnovato il ccnl autotranvieri, revocato sciopero del 1° aprile

I sindacati: ora si lavora su conciliazione vita-lavoro, sicurezza e qualità del servizio

“Sciolti finalmente i nodi presso il ministero delle Infrastrutture e trasporti (Mit) per il rinnovo del ccnl Autoferrotranvieri Internavigatori (Mobilità - TPL) e conseguentemente viene revocato lo sc... segue

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue