Press
Agency

Innovazione e sostenibilità: i nuovi catamarani elettrici sul Lago d'Iseo

Il debutto dei traghetti eco-friendly: una nuova era per il trasporto pubblico sul Sebino

I primi battelli completamente elettrici d'Italia ora solcano le acque del Lago d'Iseo, il secondo lago più grande della provincia di Brescia, caratterizzato da Monte Isola al centro, abitata da quasi 2000 residenti. I nuovi catamarani, "Sale Marasino II" e "Sarnico", hanno iniziato il servizio passeggeri ufficialmente, trasportando giornalisti ed autorità, consolidando la flotta già composta da 16 imbarcazioni, tra le quali troviamo l'ibrido "Predore" ed il restaurato "Iseo", un battello storico con oltre un secolo di attività.

L'inaugurazione dei nuovi mezzi ha visto la partecipazione di molte autorità ed è stata un'occasione di grande rilevanza, dimostrando l'impegno verso una mobilità sostenibile da parte della società di trasporto pubblico locale. Alessio Rinaldi, presidente dell'Autorità di Bacino, ha sottolineato come "questa è una svolta green che simboleggia un viaggio iniziato cinque anni fa e ora raggiunto un significativo traguardo. Il Sebino si propone come un modello di sostenibilità per altri bacini italiani, essendo il primo a disporre di mezzi totalmente ecologici".

Questi due catamarani, finanziati attraverso il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), il ministero delle Infrastrutture e Regione Lombardia, rappresentano un investimento di 9,4 milioni di Euro. Costruiti dalla Ampereship a Stralsund, in Germania, i catamarani misurano 26,32 metri in lunghezza e 6,60 metri in larghezza, e sono progettati per trasportare 142 persone, equipaggio incluso. Le batterie, ricaricate presso le banchine, permettono una navigazione sostenibile con una velocità di crociera di 17 chilometri orari. Questi nuovi mezzi segnano un passo significativo verso l'adozione di tecnologie ad impatto zero per il trasporto pubblico in acque interne in Italia.

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue