Press
Agency

Liguria, personale ferroviario indossa bodycam

La sperimentazione di FS Security nasce per ridurre gli episodi di violenza

In Liguria è iniziata una sperimentazione che ha lo scopo di permettere al personale ferroviario di lavorare con maggiore sicurezza. Spesso accade infatti che chi lavora sui mezzi di trasporto è vittima di aggressioni: per questo FS Security (Gruppo FS Italiane) ha dotato in via sperimentale gli operatori di alcune bodycam. L'esperimento durerà per i prossimi quattro mesi e si estenderà progressivamente anche in Piemonte, Puglia, Toscana e Lombardia con il fine di trovare un modo per contribuire azzerare episodi di violenza. 

Proprio in Liguria l'anno scorso un dipendente di Trenitalia ha subito un'aggressione, ricorda l'ad di FS Security Pietro Foroni: "Abbiamo voluto dare un segnale di attenzione". L'obiettivo è infatti quello di accrescere la deterrenza e rendere l'ambiente del treno più sicuro sia per il personale sia per i passeggeri. "Sarà una forma di autotutela e di tutela molto importante" è il commento di Walter Nicastro, uno dei primi tecnici FS Security che hanno indossato la bodycam.

Il dispositivo che verrà utilizzato per tutelare la sicurezza dei lavoratori non costituisce un problema per la privacy: l'operatore infatti non può visualizzare e cancellare i video registrati dalla bodycam, che possono essere scaricati solo da personale abilitato attraverso un sistema di log tracciato, e la registrazione viene avviata solo quando si verifica una potenziale situazione pericolosa per l'incolumità dell'operatore e oppure di altre persone. Il dispositivo inoltre è in modalità stand-alone, quindi non presenta connessioni a reti esterne. 

Suggerite

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Continuano i disagi sulla linea ferroviaria Orte-Roma

No ai treni regionali sulla linea lenta, lamentano a gran voce i viaggiatori

Il comitato dei pendolari si rivolge alla Commissione Trasporti della Camera dei deputati