Press
Agency

Cluster Nazionale Trasporti, difficoltà nel settore auto

Ancora contenuta la diffusione di veicoli elettrici

In Italia la diffusione di veicoli elettrici puri (Bev) è ancora contenuta: rappresenta il 4% delle nuove immatricolazioni. Questo dato è in contrasto con la media europea, che invece è del 15%. Percentuale comunque inferiore alle ottimistiche previsioni di inizio decennio e degli impegni che i numerosi costruttori avevano assunto. 

Questi i dati emersi dal workshop "Scenari del mercato auto in Italia e in Europa", che ha avuto luogo nella sede di Confindustria a Roma ed è stato organizzato da Cluster Nazionale Trasporti. Durante l'evento è stata evidenziata la profonda trasformazione che il settore automobilistico sta vivendo in Italia e in Europa, con crisi strutturali dagli esiti incerti. Si è notato che il mercato delle auto nuove in Italia si è contratto: prima della pandemia erano 2 milioni le immatricolazioni, mentre negli anni recenti sono 1,5 milioni. Tra i più venduti, oggi, i segmenti di veicoli più grandi e pesanti. I Suv coprono infatti una quota di mercato del 57%. 

A sottolineare la crisi nel settore automobilistico in Italia è il presidente del Cluster Trasporti Ennio Cascetta: "I dati del mercato auto in Italia sono preoccupanti, non solo per la diminuzione delle vendite del nuovo ma anche perché a questa diminuzione si associa un aumento delle dimensioni e del prezzo delle auto nuove, un aumento delle auto usate in circolazione e un aumento del traffico".

Il calo delle immatricolazioni è collegabile alla flessione del reddito disponibile delle famiglie italiane, che dal 2021 è diminuito del 6% in termini reali. A questo si è sommato poi un incremento sostanziale del prezzo medio dei veicoli, da 19.000 a 30.000 in un decennio: corrisponde a 15 mensilità di lavoro. Questo indicatore pone l'Italia all'ultimo posto in Europa. 

Parallelamente a queste difficoltà, invece, il mercato dell'usato è in espansione, con un valore doppio rispetto al nuovo. Nell'ultimo anno sono stati infatti 2,9 milioni i passaggi di proprietà, tra cui il 50,4% delle transazioni riguarda veicoli con più di 10 anni di anzianità. 

Suggerite

Negli ultimi nove mesi calo del 5,4% degli incidenti stradali mortali

Il numero di persone decedute è diminuito del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%

Negli ultimi nove mesi il numero di incidenti stradali mortali è diminuito del 5,4%, quello dei deceduti del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%. Proprio nove mesi fa è entrato in vigore il nuovo Codice d... segue

Si dimette l'ad di Ford Trucks Italia

Paolo Starace lascia la carica dopo solo un anno. Viene sostituito ad interim dal presidente Maurelli

Paolo Storace si è dimesso ieri dal ruolo di amministratore delegato di Ford Trucks Italia, dopo un anno dalla nomina avvenuta a luglio 2024. Giacomo Maurelli, presidente del consiglio di amministrazione... segue

Ncc contro taxi sugli "scioperi selvaggi"

Sistema Trasporti ha inviato una lettera alla Prefettura di Milano contro la sospensione delle auto pubbliche

L'associazione per il trasporto privato di Ncc (Noleggio con conducente) e bus turistici Sistema Trasporti ha inviato una lettera al prefetto di Milano contro i blocchi e gli "scioperi selvaggi" da parte... segue