Press
Agency

Polizia stradale: 47.500 incidenti e 39.138 patenti ritirate nel 2024

I dati sono stati resi noti ai festeggiamenti per il 173° Anniversario della fondazione del corpo

Il 10 aprile ricorre il 173° Anniversario della fondazione della Polizia di Stato e nell'ambito dei festeggiamenti sono stati resi noti i dati relativi alla sicurezza e alle infrazioni avvenute nel 2024. 

I pattugliamenti da parte della Polizia stradale sono stati 430.126 e hanno contestato 1.710.818 violazioni del Codice della strada. Le persone che hanno ricevuto una sanzione per guida in stato di ebbrezza alcolica sono 13.466 su 777.472 conducenti controllati con etilometro e precursori. Si contano poi 39.138 patenti e 45.776 carte di circolazione ritirate e 47.500 incidenti. La polizia ha anche arrestato 746 persone su 15.762 denunciate e ha sequestrato nel complesso 1.800 tonnellate tra cocaina, marijuana, hashish ed eroina. 

La Polizia ferroviaria, invece, ha controllato 4.526.024 persone: tra queste, 1191 gli arrestati e 12.022 i denunciati. Ha poi sequestrato 24 kg tra cocaina, eroina e hashish. Questo all'interno dei 17.500 km di rete ferroviaria vagliata e nelle 2500 stazioni su tutto il territorio nazionale. 

Sotto, il video ufficiale relativo al 173° Anniversario della fondazione della Polizia di Stato:

Suggerite

Mit: stanziati 25 milioni per l'integrazione ferro-gomma

Secondo Fermerci, il settore del trasporto ferroviario presenta difficoltà strutturali

È stato presentato il 16 aprile alla Camera dei Deputati il rapporto Fermerci, l'associazione di riferimento per gli operatori del trasporto ferroviario merci: evidenzia criticità strutturali e interruzioni f... segue

Fiumicino, sanzionati 7 Ncc e 3 taxi abusivi

Tra loro anche un conducente già colpito dal Dacur

Continuano le attività di controllo per contrastare le attività di trasporto abusivo: all'aeroporto "Leonardo da Vinci" di Roma-Fiumicino i carabinieri della Compagnia Aeroporti di Roma hanno individuato 7... segue

Liguria, vertice per il miglioramento del trasporto ferroviario

L'emergenza è data da nuove chiusure del traffico veicolare

Per migliorare il servizio del trasporto ferroviario in Liguria e dare una concreta alternativa all'uso dell'auto negli spostamenti quotidiani, la Regione Liguria, Trenitalia e gli amministratori locali... segue