Da oggi, lunedì 14 aprile, in Sicilia viaggiano due nuovi treni che collegano Agrigento Centrale con l'aeroporto di Palermo "Falcone e Borsellino". Si immettono direttamente nel passante ferroviario di Palermo, senza attraversare per Palermo Centrale. Secondo Trenitalia, un'offerta importante per migliorare il flusso turistico verso Agrigento, Capitale italiana della Cultura 2025, e per favorire la mobilità nell'area metropolitana di Palermo, utile anche in vista dei ponti di Pasqua e del 25 aprile. Da quest'ultima data, inoltre, nei giorni festivi il Taormina line collegherà Letojanni e Taormina a Catania, Siracusa e Caltagirone, mentre il Barocco Line potrà essere un'occasione per turisti e viaggiatori di usufruire di collegamenti fra Siracusa e Donnafugata con fermate a Fontane Bianche, Avola, Noto, Pozzallo, Scicli, Modica e Ragusa. Anche il Cefalù line aumenta le corse dei nuovi treni regionali siciliani, favorendo il raggiungimento di Cefalù da Palermo e dall'aeroporto "Falcone e Borsellino".
Sicilia: nuovi collegamenti dal 14 aprile
Favoriranno il raggiungimento di Agrigento e di altre località turistiche
Sicilia, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Mit: stanziati 25 milioni per l'integrazione ferro-gomma
Secondo Fermerci, il settore del trasporto ferroviario presenta difficoltà strutturali
È stato presentato il 16 aprile alla Camera dei Deputati il rapporto Fermerci, l'associazione di riferimento per gli operatori del trasporto ferroviario merci: evidenzia criticità strutturali e interruzioni f... segue
Liguria, vertice per il miglioramento del trasporto ferroviario
L'emergenza è data da nuove chiusure del traffico veicolare
Per migliorare il servizio del trasporto ferroviario in Liguria e dare una concreta alternativa all'uso dell'auto negli spostamenti quotidiani, la Regione Liguria, Trenitalia e gli amministratori locali... segue
Sfide e soluzioni per il futuro del trasporto-merci ferroviario
Nuove normative ed incentivi economici per sostenere il settore in difficoltà
Durante la presentazione del Rapporto annuale 2025 sul trasporto ferroviario merci italiano, Clemente Carta, presidente di Fermerci, ha espresso preoccupazione per il continuo declino degli indicatori... segue