Press
Agency

Norvegia: dal 2032 nei fiordi potranno viaggiare solo navi a emissioni zero

Dal 2026 il requisito è richiesto per le navi di stazza lorda inferiore a 10.000 tonnellate

Le navi turistiche, da crociera e i traghetti che dall'1 gennaio 2026 transiteranno nei fiordi patrimonio Unesco della Norvegia occidentale dovranno rispettare nuovi requisiti per emissioni zero. Lo ha deciso l'Autorità marittima norvegese su incarico del Ministero del Clima e dell'Ambiente, in riferimento ai fiordi Geirangerfjord, Nærøyfjord, Aurlandsfjorden, Sunnylvsfjorden e Tafjord. 

Saranno le navi passeggeri di stazza lorda inferiore a 10.000 tonnellate a dover applicare il requisito di zero emissioni, mentre le navi passeggeri più grandi avranno tempo fino all'1 gennaio 2032 per metterlo in pratica. In alternativa si potrà utilizzare il biogas, tenendolo però separato dal combustibile fossile fino al bunkeraggio, il rifornimento delle navi. Queste ultime utilizzeranno l'alimentazione elettrica a terra e perciò il parlamento ha stabilito che devono essere installate nuove infrastrutture di collegamento all'energia, per le quali sono stati stanziati dal governo 100 milioni di corone norvegesi. 

Suggerite

Corsica Sardinia Ferries potenzia la flotta e guarda al futuro

La compagnia acquista la Stena Vision, che sarà ribattezzata “Mega Serena”

Una nuova unità entra a far parte della flotta di Corsica Sardinia Ferries, che prosegue il suo percorso di investimento e crescita, guardando al futuro.La Stena Vision, acquistata dalla compagnia svedese... segue

Bosch accelera sull'idrogeno: fuel cell, motori H2 e PEM

2,5 miliardi di investimenti e produzione locale: obiettivo 5 miliardi di fatturato entro il 2030

Con un impegno finanziario vicino a 2,5 miliardi di Euro per il periodo 2021–2026, Bosch sta consolidando una strategia produttiva e di ricerca centrata sull’idrogeno. Oltre 3000 addetti sono già impi... segue

Consumi petroliferi in calo, la petrolchimica pesa sulla riduzione

Benzina e jet fuel ai massimi d'ottobre; gasolio motori in lieve crescita, bunkeraggi in contrazione

L’Unione energie per la mobilità (Unem) segnala una flessione dei consumi petroliferi totali ad ottobre: -2,4% (-125.000 t), con la contrazione più marcata nella petrolchimica. Nei primi dieci mesi del... segue