Press
Agency

Norvegia: dal 2032 nei fiordi potranno viaggiare solo navi a emissioni zero

Dal 2026 il requisito è richiesto per le navi di stazza lorda inferiore a 10.000 tonnellate

Le navi turistiche, da crociera e i traghetti che dall'1 gennaio 2026 transiteranno nei fiordi patrimonio Unesco della Norvegia occidentale dovranno rispettare nuovi requisiti per emissioni zero. Lo ha deciso l'Autorità marittima norvegese su incarico del Ministero del Clima e dell'Ambiente, in riferimento ai fiordi Geirangerfjord, Nærøyfjord, Aurlandsfjorden, Sunnylvsfjorden e Tafjord. 

Saranno le navi passeggeri di stazza lorda inferiore a 10.000 tonnellate a dover applicare il requisito di zero emissioni, mentre le navi passeggeri più grandi avranno tempo fino all'1 gennaio 2032 per metterlo in pratica. In alternativa si potrà utilizzare il biogas, tenendolo però separato dal combustibile fossile fino al bunkeraggio, il rifornimento delle navi. Queste ultime utilizzeranno l'alimentazione elettrica a terra e perciò il parlamento ha stabilito che devono essere installate nuove infrastrutture di collegamento all'energia, per le quali sono stati stanziati dal governo 100 milioni di corone norvegesi. 

Suggerite

Calabria punta su porti turistici: stanziamenti per Diamante e Paola

Risorse per potenziare ormeggi, servizi a terra e cantierabilità lungo le coste regionali

La Giunta regionale della Calabria, su proposta del presidente Roberto Occhiuto e dopo l’istruttoria condotta dai dipartimenti alle Politiche di coesione e per il Sud ed alla Programmazione unitaria, h... segue

400mila Euro per accessibilità e sostenibilità dei laghi laziali

Interventi su porti, passeggiate ed un'imbarcazione solare per migliorare sicurezza e turismo

La Giunta regionale del Lazio, su proposta dell’assessore al Demanio Fabrizio Ghera, ha stanziato 400.000 Euro destinati ad interventi sui demani lacuali di cinque Comuni: Marta e Capodimonte (Viterbo), C... segue

Viaggi omaggio e presunte manomissioni: l’inchiesta sulle navi Moby

Favoritismi ed alterazioni tecniche: 120 indagati, email sequestrate e contestati illeciti aziendali

L'inchiesta della Procura di Genova sui viaggi gratuiti a bordo delle navi del gruppo Onorato si è allargata: tra gli indagati per corruzione compaiono l’ammiraglio Nicola Carlone, fino a settembre sc... segue