Press
Agency

Aeroporto d'Abruzzo: ancora presente il problema dei parcheggi

Rimosse diverse auto nel giorno di Pasquetta

Nell'aeroporto internazionale d'Abruzzo, a Pescara, il problema dei parcheggi è ancora irrisolto: l'attuale area dei posti auto a pagamento è insufficiente rispetto alla domanda, come ha dimostrato la rimozione di alcuni veicoli da parte della polizia nel giorno di Pasquetta. Problema, questo, che potrebbe ripresentarsi fino al ponte del primo maggio e nella stagione estiva. 

Sono necessarie soluzioni imminenti: "Sono stati recuperati posti auto che venivano utilizzati regolarmente da 'non autorizzati' e sono in corso valutazioni sul trasferimento delle aree parcheggio per dipendenti (80 posti) o degli autonoleggi (circa 180) in una zona nelle vicinanze del terminal" ha spiegato Giorgio Fraccastoro, presidente di Saga, Società di gestione dello scalo abruzzese. Sono stati inoltre investiti dalla società circa 120 mila Euro per l'ammodernamento del parcheggio e 50 mila per l'assistenza da remoto h24 da parte del gestore Park It. È stato stanziato un finanziamento da 3,6 milioni di Euro di fonti europei tramite la Regione e, tra questi, 2,7 milioni sono destinati alla costruzione di un parcheggio multipiano in un'area ancora da definire. Tra le altre proposte, anche un sistema di car velvet -permette di lasciare l'auto ad un addetto che la parcheggerà- e l'apertura di una trattativa sugli spazi della parte militare dell'aeroporto. 

Suggerite

Unem sulle decisioni Ue nel settore dell'automotive

"Dichiarazioni timide, generiche e che non sembrano destinate ad incidere sulla crisi"

A seguito della terza riunione del "Dialogo strategico" sull'automotive tenutosi a Bruxelles il 12 settembre, il presidente di Unem, Gianni Murano, ha dichiarato: "Accogliamo con favore le aperture della... segue

Il commento di Federauto al "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea

"Deludente l'incontro tra von der Leyen e vertici dell'industria automobilistica europea"

Il presidente di Federauto (Federazione italiana concessionari auto), Massimo Artusi, ha commentato le conclusioni del "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea (Bruxelles,... segue

Immatricolazioni in Europa diminuite dello 0,7% nei primi 7 mesi 2025

In particolare Germania -2%, Francia -8% e Italia -4%. La quota di mercato dei veicoli elettrici è solo del 15,6%

La compagnia assicurativa Allianz Trade ha comunicato in occasione dello "Iaa Mobility 2025" organizzato a Monaco di Baviera (9-14 settembre) che secondo i propri ultimi dati le immatricolazioni in Europa... segue