Press
Agency

Aeroporto d'Abruzzo: ancora presente il problema dei parcheggi

Rimosse diverse auto nel giorno di Pasquetta

Nell'aeroporto internazionale d'Abruzzo, a Pescara, il problema dei parcheggi è ancora irrisolto: l'attuale area dei posti auto a pagamento è insufficiente rispetto alla domanda, come ha dimostrato la rimozione di alcuni veicoli da parte della polizia nel giorno di Pasquetta. Problema, questo, che potrebbe ripresentarsi fino al ponte del primo maggio e nella stagione estiva. 

Sono necessarie soluzioni imminenti: "Sono stati recuperati posti auto che venivano utilizzati regolarmente da 'non autorizzati' e sono in corso valutazioni sul trasferimento delle aree parcheggio per dipendenti (80 posti) o degli autonoleggi (circa 180) in una zona nelle vicinanze del terminal" ha spiegato Giorgio Fraccastoro, presidente di Saga, Società di gestione dello scalo abruzzese. Sono stati inoltre investiti dalla società circa 120 mila Euro per l'ammodernamento del parcheggio e 50 mila per l'assistenza da remoto h24 da parte del gestore Park It. È stato stanziato un finanziamento da 3,6 milioni di Euro di fonti europei tramite la Regione e, tra questi, 2,7 milioni sono destinati alla costruzione di un parcheggio multipiano in un'area ancora da definire. Tra le altre proposte, anche un sistema di car velvet -permette di lasciare l'auto ad un addetto che la parcheggerà- e l'apertura di una trattativa sugli spazi della parte militare dell'aeroporto. 

Suggerite

Orsa prepara nuove agitazioni: stop al ritardo contrattuale di Trenord

Gap normativi e retributivi dopo dieci anni, contrasto con gli adeguamenti nazionali

Orsa torna alla mobilitazione ed annuncia possibili nuove agitazioni contro Trenord, la società ferroviaria partecipata alla pari da Regione Lombardia (via Fnm) e Trenitalia, che gestisce il traffico... segue

Romania: scontro sui nuovi pedaggi chilometrici per camion

Onere chilometrico, impatto sui costi operativi e divari con le tariffe Ue

In Romania è esplosa la protesta degli autotrasportatori in reazione all’introduzione di pedaggi calcolati sulla distanza percorsa su autostrade e strade nazionali. Un articolo di "HotNews", nell’ambito del... segue

Genova: via l'esenzione per i residenti su metro e verticali

Piano per il risanamento di Amt: aggiornamento tariffe, razionalizzazione agevolazioni e più controlli

A partire dal primo novembre i residenti genovesi hanno perso il privilegio dell'accesso gratuito alla metropolitana ed agli impianti verticali cittadini. Si tratta della prima misura concreta del nuovo... segue