Si prevede una situazione difficile per gli spostamenti a Varenna. Il trasporto ferroviario, infatti, sarà interrotto tra il 15 giugno e il 15 settembre per la chiusura della linea Lecco-Sondrio-Tirano a causa di alcuni lavori legati alle Olimpiadi. Ci saranno degli autobus sostituivi, ma non sono capienti e veloci come i treni e faranno fatica a circolare lungo la stretta Strada provinciale 72. Il sindaco di Varenna Mauro Manzoni in realtà vorrebbe proprio vietare il transito dei pullman nel tratto della strada che passa per il centro storico al fine di evitare incidenti provocati dalla calca dei pedoni. Una soluzione potrebbe essere disporre una fermata dei pullman verso nord al parcheggio della Malpensata e verso sud al confine tra Perledo e Varenna, istituendo il senso unico verso sud. Questa proposta verrà testata nel weekend tra il 23 e il 25 maggio in occasione del primo stop dei treni.
Varenna, quest'estate il treno sarà sostituito da navette
Il trasporto con i pullman però vede diverse problematiche
Varenna, LC, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Sciopero nazionale del 27-28 novembre: possibili disagi per i treni FS
Controllare orari e comunicazioni su app, sito e numero verde prima di partire
Alcune sigle sindacali autonome hanno proclamato un’astensione dal lavoro, in adesione ad uno sciopero generale, che coinvolge il personale del Gruppo Fs italiane: la protesta è prevista dalle ore 21:00 di... segue
Paolo Scaroni acquisisce il 25% di Turatello: nuova governance
Trevisan presidente e Giangreco ad: razionalizzazione e spin-off del comparto racing
Paolo Scaroni entra nel mondo dei carrelli e dei rimorchi: il manager vicentino, già al timone di Enel e dell’AC Milan, ha costituito a Milano la holding Paolo Scaroni Investimenti (Psi) —unico socio— davant... segue
Frecciarossa in Germania ed AI: la strategia internazionale di Fs
Milano-Monaco 2027: integrazione modale e dati per un'offerta ferroviaria competitiva
Il Gruppo FS sta accelerando sull’internazionalizzazione del trasporto ferroviario, sfruttando le logiche competitive del mercato e, soprattutto, la leva dell’alta velocità. Lo ha sottolineato Gianpiero Stri... segue