Press
Agency

Stellantis sospende contratti di agenzia per accordi a tempo indeterminato

La decisione riguarda i Paesi europei in cui l'accordo non è ancora applicato

Stellantis ha stabilito di sospendere in Europa il nuovo contratto di agenzia per i concessionari, passando da un accordo a tempo determinato a uno a tempo indeterminato per rafforzare la cooperazione all'interno del mercato Ue. La decisione riguarda tutti i Paesi europei tranne Austria, Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi, dove l'accordo è già messo in pratica dal 2023.

In occasione dell'"Automotive Dealer Day", evento tenutosi a Verona il 13 maggio e dedicato agli operatori del settore auto, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha commentato la decisione di Stellantis: "Sono convinto che non si debba tagliare la connessione tra la rete e il cliente finale per garantire sempre un contatto diretto". Il responsabile Europa della società, Jean-Philippe Imparato, ha spiegato la scelta dell'azienda: "Senza rete non possiamo andare avanti, ci serve il supporto dei nostri concessionari per riportare Stellantis al 20% in Europa dal 17% dove si trova adesso. I dealer devono far funzionare la vendita di usato, l'assistenza e devono avere costi fissi non superiori al 4%".

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue