Press
Agency

Guardia di Finanza, avviato piano per verificare il riallineamento delle accise

Controlli sulla corretta dinamica di formazione dei prezzi per individuare "spregiudicati speculatori"

La Guardia di Finanza ha avviato un piano su scala nazionale per verificare la corretta applicazione del decreto interministeriale che ha disposto il "riallineamento delle accise" (15 maggio 2025). Prevista la riduzione dell'aliquota applicata alla benzina di 1,50 centesimi di Euro per litro e l'aumento di quella sul gasolio dello stesso importo. 

L'obiettivo del piano, messo in pratica grazie a 660 Reparti operativi del corpo e il supporto dei Reparti speciali, è arginare le condotte illecite lesive della leale concorrenza; i Reparti territoriali rileveranno manovre distorsive della corretta dinamica di formazione dei prezzi e individueranno "spregiudicati speculatori" nella filiera commerciale. La Guardia di Finanza verificherà anche che gli operatori "pubblicizzino" e "comunichino" il prezzo praticato secondo gli obblighi normativi, al fine di informare correttamente il cliente. 

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue